

Nato a Venezia, Massimo Gasparon ha completato la sua carriera di studi in Architettura sia a Venezia che a Londra. Dal 1989 collabora con Pier Luigi Pizzi come regista e scenografo assistente. Come architetto ha progettato il Teatro Dovizi di Bibbiena e nel 1997 la Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia. Ha collaborato con Pizzi come architetto e scenografo nella progettazione di molte mostre di arte antica come a Firenze (Palazzo Pitti: La Magnificenza alla Corte dei Medici), Napoli (Museo di Capodimonte: Arte a Corte: Dai Borbone ai Savoia), Parma (Gotha dell’Antiquariato), Versailles (Versailles et l’Antique e La mort du Roi). È professore in regia, scenografia e costume (IUAV). È docente presso Verona Opera Academy dal 2008. Ha messo in scena come regista, scenografo Il Combattimento di Tancredi e Clorinda, la Dori, ovvero la schiava fedele, La Griselda a Bibbiena e a Panicale, Il Trionfo della Continenza di Scipione Africano e Il Barcheggio a Fano, Arianna in Nasso a Genova; Die Konigin von Saba a Wexford; Artaserse a Lugo. Nel 2000 Roland a Martina Franca e Norma a Savona. Torna al Wexford Opera Festival con Orleanskaja deva. Nel 2001 Il trionfo di Clelia a Lugo e Ivanhoé a Martina Franca; nel 2002 Griselda a Bibbiena, Norma a Salerno e Sassari, Amadigi a Napoli, Robert Bruce a Martina Franca, Il Trovatore a Salerno. Nel 2003 Tancredi a Trieste, Norma a Las Palmas, La Fille du Regimént di Donizetti a Lecce, Semiramide riconosciuta a Bibbiena, Tancredi di Rossini ad Osaka e Tokyo, Proserpine a Martina Franca, Orfeo di Monteverdi a Cremona, a Brescia, Como, Otello a Bari. Nel 2004 Orfeo a Pavia, a Lecce con Aida, Polifemo e Aci and Galatea a Bibbiena, La Fille du Regimént a Lima, L’equivoco stravagante di Rossini a Garsington, Francesca da Rimini a Macerata, Tancredi a Oviedo. Nel 2005 Secondo a Bilbao, Tancredi a Toulon, Cenerentola a Lecce, Romeo e Giulietta a Martina Franca. Quindi Mitridate e Ademira a Bibbiena, Don Giovanni, Farnace, Il Ratto del serraglio, Aida a Macerata, Mitridate a Rovereto, Ernania San Gallen, La Vedova Scaltra a Venezia, Mitridate in Valladolid, Norma e Requiem a Macerata, Der Rosenkavalier a Genova, Rigoletto a Lima, Aida e Turandot a Seoul, I Puritani a Menorca, Tosca a Macerata, I Puritani a Pamplona, Tosca a Treviso, Jesi e Pordenone, I Capuleti e Montecchi a Londra, Ernani a Piacenza, Modena, Ravenna, Norma a Lecce, Aroldo a Bilbao Attila a Lima Tosca a Seoul, Aida a Praga, Traviata a Macerata, una lunga tournée in 23 città in Giappone con Aida. Montezuma a Città del Messico, Italiana in Algeri a Menorca, La Favorite e Norma a Lima, Juditha Triumphans e Attila a Macerata. Ha inoltre progettato con Pier Luigi Pizzi due grandi esposizioni a Los Angeles (Fashioning Fashion e The Resnick Collection) (LACMA di Renzo Piano). Juditha Triumphans e Golden Opera Gala a Seoul per il G20 in Korea. Nel 2011 Un ballo in maschera a Menorca, Dido and Aeneas a Toulon Tosca a Palm Beach, La Traviata a Mallorca, Rigoletto a Macerata, Norma a Lausanne, Un Ballo in Maschera a Parma, Rigoletto a Milano, Como, Pavia, Cremona, Jesi, Ascoli, Nabucco a Fano. In 2012 ha messo in scena Tancredi a Berlino, Lucia di Lammermoor a Palm Beach, Don Giovanni a Menorca. Nel 2013 La sonnambula al Teatro Bolshoi a Mosca, per proseguire con una nuova produzione di Guglielmo Tell a Lima con il debutto mondiale nel ruolo di Arnoldo di Juan Diego Florez, Madama Butterfly a Menorca, Norma a Toulon, Il Trovatore scenografo e costumista al Mariinsky Theatre a San Petersburg, Elegy for young lovers a Venezia, La Traviata a Menorca, Tosca a Jesi e Ascoli Piceno, La gran Duquesa de Gerolstein a Madrid e Valladolid, Un Ballo in Maschera a Palermo, La Sonnambula a Bilbao, Nabucco a Menorca, La Traviata a Taormina, Turandot e La leggenda di Sakuntala Alfano a Catania. Tra le ultime produzioni segnaliamo La Traviata al Teatro Nacional di Lima, Salome a Catania, Barbiere di Siviglia a Rovigo, Un ballo in maschera a Tian Jing e la relativa tournée in varie città della Cina, oltre a una nuova produzione di Nabucco a Shanghai, Rigoletto a Menorca, Tancredi a Bari, Un giorno di Regno a Parma, Le nozze di Figaro a Rovigo, Turandot a Rovigo, Turandot a Ferrara, La Gioconda a Barcellona, Idomeneo di Mozart a Palermo, Les pecheurs des perles a Bilbao, Orfeo di Porpora a Martina Franca, Un ballo in maschera a Bari. Tra i prossimi impegni segnaliamo Amico Friz a Livorno e Rovigo; Elisir d’Amore di Donizetti a Catania, Boheme e il Barbiere di Siviglia a Menorca, oltre a il Barbiere di Siviglia e Stabat Mater a Pesaro.
