SILVIA COLASANTI
ISABELLA FERRARI

ARIANNA, FEDRA, DIDONE

OVIDIO – EPISTULAE HEROIDUM
Scheda|Informazioni|Biografie|Fotografie

SCHEDA

3 MONODRAMMI PER ATTRICE, CORO FEMMINILE E ORCHESTRA

musica di Silvia Colasanti

adattamento e traduzione di René de Ceccatty

direttore Roberto Abbado

Orchestra Giovanile Italiana

International Opera Choir 
maestro del coro Gea Garatti

con Isabella Ferrari

disegno luci Fiammetta Baldiserri

coordinamento Patrizia Frini

commissione e produzione Spoleto63 Festival dei 2Mondi

editore Casa Ricordi


direttore allestimenti scenici Ottorino Neri
 
si ringrazia Valentino per l´abito indossato da Isabella Ferrari

direttori di scena Fabrizio Pisaneschi, Rodolfo Santoni
maestro alle luci Carmine Diodoro
maestro alla fonica Edina Bak
macchinisti Paolo Zappelli, Massimiliano Marotta
operatore console luci moving light Roberto Gelmetti
capo elettricista Gerardo Buzzanca
elettricisti Davide Baldoni, Christian Sorci
responsabile luci Graziano Albertella
tecnico del suono Beppe Andolina
fonici Matteo Andolina, Andrea Bisaccioni, Gianluca Costanzi, Laura Romeo, Filippo Panella, Andrea Patarini
attrezzisti Alessandro Canessa, Andrea Codini, Gabriele Donati, Michele Mosca, Giulia Musci, Andrea Musco, Eugenio Patrizi, Francesca Quarsiti
sarte Serenella Orti, Francesca Persichini, Marian Osman
noleggio audio Opera26 Group
k-Array system Arcadia Digital S.r.l.
sopratitoli a cura di Prescott Studio, Firenze
noleggio illuminotecnica Spanensemble
strutture e servizi per spettacolo Atmo Divisione Gioform srl
pianoforti Angelo Fabbrini  
accordatore Luigi Fusco
trasporti S.I.C.A.F. Spoleto
computer regolazione luci E.T.C. Italia www.etcconnect.com 
È l’Amore il protagonista del terzo lavoro di teatro musicale ispirato al Mito classico e da me composto dopo Minotauro e Proserpine, nato anch’esso grazie alla “commissione” di Giorgio Ferrara per il Festival di Spoleto: Arianna, Fedra, Didone, tre monodrammi per Attrice, Coro femminile e Orchestra su testo tratto dalle Epistulae Heroidum di Ovidio. 
 Lettere immaginarie d’amore, di lontananza, di morte, improntate al tema dell’assenza dell’amato, caratterizzate dal tono nostalgico per un passato felice e dal disperato desiderio di riviverlo. 
Lettere strazianti e struggenti, ricche di passione e di dolcezza che ripercorrono le diverse vicende sentimentali mostrandole non più dalla prospettiva dell’eroe, debole nel suo rifiuto, ma della donna abbandonata, che diventa la vera eroina. Arianna scrive a Teseo appena sveglia, accorgendosi che lui l’ha abbandonata fuggendo in mare. 
Fedra, innamorata del figliastro Ippolito, scrive una lettera seduttiva per indurlo a cedere ad un amore impossibile e incestuoso. 
 Didone, sentendo l’ineluttabilità del suo destino di morte, scrive ad Enea in un ultimo tentativo di farlo tornare. 
L’attrice interpreta le tre donne, ciascuna con una storia e un carattere a sé stante, tracciando però al tempo stesso un meraviglioso affresco dell’universo femminile. In alcuni casi la voce della protagonista è affidata ad un Coro di donne – che canta il testo originale in latino – nel quale l’attrice può specchiarsi, guardandosi dall’esterno, indagando le sue diverse anime, o amplificando i ricordi passati rendendoli reali e vicini. 
Le parole dialogano o si fondono con i suoni dell’orchestra, che a tratti preannuncia, a tratti sottolinea, i diversi stati d’animo che si succedono e si sovrappongono in questo flusso di pensieri che racconta in modo eterno e universale l’Amore.

Silvia Colasanti


INFORMAZIONI

22 Agosto
20:30
Piazza Duomo
BIGLIETTI
ACQUISTA
I settore piazza €160,00 
II settore piazza €130,00 
I settore scalinata €80,00 
II settore scalinata €50,00

BIOGRAFIE
GLI ARTISTI

SILVIA COLASANTI
Silvia Colasanti è presente con le proprie composizioni nelle principali istituzioni musicali internazionali. Leggi
ISABELLA FERRARI
Attrice cinematografica, televisiva e teatrale italiana, Isabella Ferrari nel 1983 ha esordito nel cinema con il cult generazionale Sapore di mare. Leggi
RENÉ DE CECCATTY
Nato a Tunisi nel ‘52, René de Ceccatty vive a Parigi; ha pubblicato una ventina di romanzi (tra cui La Sentinelle du rêve, L’Or et la poussière, l’Accompagnement, Aimer, L’Hôte invisible, Un renoncement, Objet d’amour, Enfance, dernier chapitre, Mes années japonaises). Leggi
ROBERTO ABBADO
Insignito del prestigioso “Premio Abbiati” dall’Associazione Critici Musicali Italiani, Roberto Abbado è Direttore Musicale del Festival Verdi di Parma. Leggi
ORCHESTRA GIOVANILE ITALIANA
Ideata da Piero Farulli all’interno della Scuola di Musica di Fiesole, l’Orchestra Giovanile Italiana ha contributo in maniera determinante alla vita musicale del Paese con oltre mille musicisti occupati stabilmente nelle orchestre sinfoniche italiane e straniere. Leggi
INTERNATIONAL OPERA CHOIR
L’ International Opera Choir nasce nel 2014 da un’idea di Gea Garatti Ansini e Raffaella Baioni, grazie al sostegno della Fondazione Carla Fendi e dell’Associazione Frequenze&Armonici, con l’intento di formare professionalmente giovani Artisti del coro. Leggi
GEA GARATTI
Direttore di Coro e pianista, Gea Garatti compie gli studi musicali, presso il Conservatorio Giovan Battista Martini, il Conservatorio di Santa Cecilia e presso l’Università di Esztergom in Ungheria. Leggi
FIAMMETTA BALDISERRI
Fiammetta Baldiserri frequenta l’università a Bologna dove si laurea in Scienze della Terra. Leggi

FOTOGRAFIE

Clicca sui bottoni a destra per scaricare la nuova APP DEL FESTIVAL
(versione Android e versione IOS)