Insignito del prestigioso “Premio Abbiati” dall’Associazione Critici Musicali Italiani, Roberto Abbado è Direttore Musicale del Festival Verdi di Parma. Ha fatto il suo debutto negli Stati Uniti nel 1991 a New York, sul podio dell’Orchestra di St. Luke’s. Da allora è tornato regolarmente negli Stati Uniti a dirigere le orchestre di Boston, Philadelphia, Chicago, Cleveland, San Francisco, nonché la Los Angeles Philharmonic, la Saint Paul Chamber Orchestra - di cui è uno degli “Artistic Partners” - collaborando con solisti come Yo-Yo Ma, Nigel Kennedy, Gil Shaham, Joshua Bell, Hilary Hahn, Vadim Repin, Yefim Bronfman, Mitsuko Uchida, Alfred Brendel, Radu Lupu, Andras Schiff, Lang-Lang e Katia e Marielle Labèque.
Dal 1991 al 1998 è stato Direttore Musicale della Münchner Rundfunkorchester, dal 2015 al 2019 è stato Direttore Musicale del Palau de les Arts Reina Sofía di Valencia. Ha lavorato, fra le altre, con la Concertgebouworkest di Amsterdam, i Wiener Symphoniker, l’Orchestre national de France, l’Orchestre de Paris, la Staatskapelle Dresden, la Gewandhausorchester (Lipsia), la NDR Sinfonieorchester (Amburgo), la Sveriges Radios Symfoniorkester (Stoccolma), l’Orchestra Filarmonica di Israele, l’Orchestra di Santa Cecilia, l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, la Filarmonica della Scala, l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, l’Atlanta Symphony Orchestra, la Cincinnati Symphony Orchestra, la New World Symphony Orchestra, la Minnesota Orchestra, l’Orchestra Filarmonica Malese, l’Orchestra Sinfonica di Taipei.
Abbado ha diretto numerose prime mondiali e nuove produzioni di opere liriche ed è un appassionato interprete di musica contemporanea.
Primo direttore italiano, Abbado ha diretto il concerto di Capodanno al Teatro La Fenice di Venezia il 1° gennaio del 2008 (disponibile in DVD).