PREMIO MONINI
“UNA FINESTRA SUI DUE MONDI”
11a EDIZIONE
A LUCA ZINGARETTI
E PREMIO SPECIALE
A ROSA FEOLA

Appuntamento di tradizione per il Festival, il Premio Monini, alla sua 11a edizione, si terrà il 29 agosto a Casa Menotti, luogo storico e già abitazione del compositore, oggi gestita dalla Fondazione Monini e sede del Centro di Documentazione del Festival dei Due Mondi. La giuria, presieduta dal Direttore del Festival Giorgio Ferrara e composta dal Sindaco di Spoleto e Presidente della Fondazione Festival, Umberto De Augustinis, e dai promotori del premio, Maria Flora e Zefferino Monini, conferirà a Luca Zingaretti il Premio “Una Finestra sui Due Mondi” 2020 e a Rosa Feola il Premio Speciale. 
Le motivazioni:

Premio “Una Finestra sui Due Mondi” 
Attore italiano tra i più amati, Luca Zingaretti, dopo aver esordito nei primi anni ottanta come attore di teatro con i registi Ronconi, Mattolini e Sequi, ha continuato ad alternare alla carriera teatrale quella cinematografica e televisiva, raggiungendo grandissimo successo di pubblico e critica. Oltre ad aver preso parte al cast di numerosi film di successo, Luca Zingaretti ha saputo interpretare con sicura tecnica recitativa ruoli molto impegnati sia per il cinema che per la televisione, prestando il volto a personaggi realmente esistiti, da Pietro Nenni a Giorgio Perlasca, da Paolo Borsellino ad Adriano Olivetti, fino a Don Pino Puglisi. 
Presente al Festival dei Due Mondi nelle vesti di interprete, regista e drammaturgo, con lo spettacolo La sirena, il riconoscimento va alla sua versatilità, alla sua bravura interpretativa, al suo carisma. 
Un volto che non poteva mancare nella galleria dei “Ritratti alla Finestra”, realizzati negli anni in occasione del Premio e oggi in mostra a Casa Menotti.

Premio Speciale
Giovane talento, ma già stella internazionale della lirica, il soprano di origini campane Rosa Feola fa già parlare di sé in tutto il mondo. Conquistatasi l’attenzione internazionale vincendo il Concorso Operalia 2010 presieduto da Placido Domingo, tenutosi alla Scala di Milano, sta collezionando importanti successi ed entusiastici consensi di pubblico e di critica. 
La contraddistinguono eleganza scenica e una voce perfetta nell’incarnare sia le figure più brillanti del melodramma, che quelle tragiche. Le sue doti interpretative sono senza dubbio costruite nella perfezione grazie a uno studio serio, costante e approfondito nel tempo.
Diretta dai più importanti maestri e registi, ha al suo attivo partecipazioni con le orchestre più prestigiose. L’attività internazionale la vede prendere parte a produzioni nei teatri di Zurigo, Monaco, Pechino, Salisburgo, Chicago, New York, Washington, Barcellona, Berlino, Londra, Madrid. 
Presente al Festival sul palcoscenico del Concerto finale in Piazza Duomo diretta dal Maestro Riccardo Muti e al fianco dell’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, il riconoscimento va alla sua determinazione, alle sue eccellenti capacità tecniche e alle sue spiccate doti espressive che la rendono una ambasciatrice nel mondo del più amato patrimonio operistico italiano.
Clicca sui bottoni a destra per scaricare la nuova APP DEL FESTIVAL
(versione Android e versione IOS)