a Mauro Bronchi
produzione Casa di Reclusione di Spoleto, IIS Sansi Leonardi Volta, Ufficio di sorveglianza di Spoleto, Museo Nazionale del Ducato di Spoleto, Associazione Teodelapio, Associazione Euno, compagnia#SIneNOmine, Fondazione Antonini
diretto da Giorgio Flamini
aiuto regia Sara Ragni, Pina Segoni
coreografie e movimenti coreografici Laura Bassetta, Mariolina Maconio
direttore del Coro Francescco Corrias
cantante solista e violino Lucia Napoli
coro AdCantus Ensemble Vocale
danzatrici Euno
costumi Pina Segoni, Giorgio Flamini
scene Giorgio Flamini e i detenuti del corso
di Liceo Artistico e della Compagnia #SN con gli agenti delle
scuole e della Mof della Polizia Penitenziaria
personaggi e interpreti
capitolo 1
Pi-noc-chi-o scomposto
Pinocchio Mirko #SN
Gatto Vincenzo #SN
Volpe Giovanni Spada
Fata Lucia Napoli
Grillo Pasquale #SN
Pulcinella Luigi #SN
Arlecchino Salvatore #SN
Mangiafoco Peter #SN
Geppetto Salvatore Taverna
Lumaca Antonietta De Santis
Colombo Vincenzo #SN
Scimmione Andrea #SN
Pappagallo Carmine #SN
voce di Lucignolo Mattia #SN
capitolo 2
Storia Vera
Luciano Sara Ragni
Luciano Roberto #SN
Luciano Francesco #SN
Soleno Jacob #SN
Lunare Francis #SN
cantanti del coro AdCantus Ensemble Vocale
soprani Miryam Ballarin, Sabrina Bartoloni, Maria Chiara d’Oronzo, Maria Beatrice Goretti, Lucia Napoli, Barbara Palcani, Maria Palmerini, Cristiana Peppoloni, Cristina Sacchi, Stella Visciola
contralti Alessandra Angelini, Rita Fagiani, Marta Perugini, Valentina Ranucci, Tiziana Santoni, Cristina Tili, Francesca Venturini
tenori Fabio Adriani, Giuseppe Benedetti, Andrea Franchini, Giacinto Montenovo, Alessandro Panchini, Giuseppe Pippi, David Sciacca, Federico Tonioni
bassi Guglielmo De Francesco, Gianni Giacobazzi, Aldo Messina, Feliciano Nalli, Alessandro Pedrazzi, Marco Pimpinicchi, Claudio Sarrini
danzatrici Francesca Bonanni, Anna Borini, Margherita Costantini, Stefania Dell’Aquila, Valeria di Loreto, Alexandra Kadilova, Martina Pannacci, Serena Perna
fonica agenti elettricisti della Polizia Penitenziaria e Radzi #SN
scenotecnica e macchinisti agenti Mof della Polizia Penitenziaria, Dashmir #SN, Elhawat #SN, Luciano #SN, Giosuè #SN, Franco #SN, Roberto #SN, Cosimo #SN, Francesco #SN, Mario #SN
artisti e docenti che collaborano con #SN Anna Leonardi, Lorena Salis, Elisa Costantini, Sabrina Cardinali, Michele Zualdi
fotografo #SIneNOmine Vinnie Porfilio
riprese #SIneNOmine videomaker di Giovanni Barchi
testi adattati da Pinocchio Carlo Collodi, Storia Vera Luciano di Samosata
musiche
Capricciata e contrappunto bestiale alla mente (1608) Adriano Banchieri
Amor Vittorioso (1591) Giovangiacomo Gastoldi
Pinocchio arrangiamento Francesco Corrias
Oblivion Soave Claudio Monteverdi da L’incoronazione di Poppea
Lacrime Mie Barbara Strozzi
To be Sung on the water Samuel Barber
L’Infinito Ramberto Ciammarughi
sponsor Spoleto Gioielli di Enrico Morbidoni, Mobilia di Adrio Feliziani, Emmedue di Marcello Moroni, Studio ingegneria i2 ing Francesco Mangani, Hotel Rouge et Noir, C.H.I. s.r.l. Congress Hotels Investments
si ringraziano Giorgio Ferrara, Umberto De Augustinis, Roberta Galassi, Giuseppe Mazzini, Marco Piersigilli, Grazia Manganaro, Nicla Flavia Restivo, Angela Venezia, Chiara Pellegrini, Pietro Carraresi, Tiziana Porfilio, Marco Pierini, Paola Mercurelli Salari, Anna Grazia Stammati, Carlo Fantozzi. Giampaolo Pannuzzi
un ringraziamento particolare alla direzione e all´Area educativo-Trattamentale, della CASA DI RECLUSIONE, alla Dirigenza Scolastica dell´IIS Sansi LeonardiVolta, all´Ufficio di Sorveglianza di Spoleto, alla POLIZIA PENITENZIARIA, a tutti gli artisti
Lo spettacolo inserito nel programma di ´Con lo sguardo “di dentro”: Matera 2019, capitale europea della cultura´. Diritto di accesso e partecipazione dei detenuti alla vita culturale della comunità ’Open Future’e parte della“4a Giornata nazionale del mondo che non c’è” che si svolge alla Rocca Albornoziana 4-7 luglio
Lo spettacolo in una forma più contenuta verrà messo in scena al festival dell’Acquedotto di Genova l’11 luglio, alle termae di Chieti il 27 luglio e a Matera nell’autunno.