
La presenza di Tim Robbins a Spoleto59 si declina in tre diversi spettacoli. Sarà protagonista di uno dei suoi rari e memorabili concerti, affiancato dai musicisti della Rogues Gallery Band e porterà in scena la sua compagnia teatrale The Actor's Gang in due spettacoli "George Orwell's 1984" e "Harlequino: On to Freedom".

10/05/2016
TIM ROBBINS
AL FESTIVAL
CON TRE SPETTACOLI
con
Tim Robbins voce e chitarra
Roger Eno direttore musicale, tastiere, mandolino e altri strumenti
Rory McFarlane basso
John Pinter poli-strumentista
Chris Spedding chitarra
David Robbins chitarra e percussioni
Martyn Barker percussioni
Noel Langley tromba
produzione The Actors’ Gang
in collaborazione con Change Performing Arts
La musica ha sempre fatto parte della vita di Tim Robbins, si può dire che è inscritta nel suo DNA. Figlio di due musicisti folk, cresce negli anni ’60 nel Greenwich Village di New York, fucina della controcultura americana che ha influenzato tutta la seconda metà del XX secolo. Raggiunta la fama internazionale come attore, regista e autore cinematografico e teatrale, ha continuato a coltivare nel privato la sua passione per la musica folk e rock. Suona a Spoleto in uno dei suoi rari e memorabili concerti, affiancato dai musicisti della Rogues Gallery Band.
adattamento Michael Gene Sullivan
regia Tim Robbins
con
Pierre Adeli
Brian Finney
Colin Golden
Lee Hanson
Adam Jefferis
Jeremie Loncka
Will McFadden
Molly O’Neill
Bob Turton
luci Bosco Flanagan
disegno del suono David Robbins
direttore di scena Cihan Sahin
co-direttore artistico Cynthia Ettinger
direttore di produzione Simon Hanna
presentato in accordo con gli eredi di Sonia Brownell
e AM Heath and Co. Limited
fotografie Dianna Olivia-Day
produzione The Actors’ Gang
in collaborazione con CRT Milano e Change Performing Arts
In un mondo in cui il perpetuarsi della guerra è giustificato dalla lotta al terrorismo e i nostri governanti hanno perso credibilità, dove la libertà di parola è solo una memoria, un gruppo di agenti conduce l’interrogatorio di Winston Smith in seguito al ritrovamento del suo diario, per costringerlo a confessare i suoi crimini contro lo Stato e la sua ultima ribellione: il suo amore per 9752 Larson, ovvero Julia.
scritto e diretto da Tim Robbins
con
Pierre Adeli
Jaime Arze
Cyrille Autin
Olivia Courtin
Adam Ferguson
Brian Finney
Colin Golden
Simon Hanna
Lee Hanson
Adam Jefferis
Dora Kiss
Joshua R. Lamont
Jeremie Loncka
Will McFadden
Molly O’Neill
Monica Quinn
Pedro Shanahan
DJ Thorndale
Bob Turton
Sabra Williams
Jill Yim
Paulette Zubata
musiche Ken Palmer e David Robbins
maschere Erhard Steifel
luci Bosco Flanagan
direttore di scena Cihan Sahin
co-direttore artistico Cynthia Ettinger
direttore di produzione Simon Hanna
produzione The Actors’ Gang
produzione esecutiva CRT Milano
in collaborazione con Change Performing Arts
Un gruppo di attori girovaghi interrompe la conferenza del Dottore Phinneas Preamble sulla Commedia dell’Arte. La loro visione della Commedia si distingue non poco da quella del buon Dottore.
Il loro diverbio diventa una controversia sull’essenza della Commedia, che mette in causa la finalità dell’arte, come la storia viene riportata, cos’è divertente e il significato della libertà...