CONCERTI DELLA SERA




La Scuola di Musica di Fiesole torna al Festival, forte della considerazione e della stima che l’istituzione ha conquistato in tanti anni di impegno appassionato per la formazione musicale. I 20 concerti a cura dalla Scuola di Fiesole costituiranno durante il Festival una doppia occasione quotidiana per "gustare" la musica cameristica. La grande varietà delle proposte riflette la multiforme attività della Scuola, dove convivono la formazione di base  e l’eccellenza dei corsi di perfezionamento, che attraggono talentuosi musicisti da tutto il mondo.  Spazio privilegiato dell’educazione fiesolana è da sempre - come propugnato tenacemente dal fondatore Piero Farulli - il repertorio cameristico, occasione di crescita non solo professionale, ma anche umana e civile per i giovani musicisti. Si avvicendano quindi i Quartetti Taag e Adorno, con due concerti e due programmi diversi ciascuno: alla classica triade Haydn-Mozart–Beethoven saranno affiancate opere di Mendelssohn, Šostakovič, Stravinsky e von Zemlinsky. Il duo si declina nelle più varie tipologie, dal pianoforte a quattro mani - con brani di Schubert e Brahms - all’insieme di arpe, passando per le formazioni di violino, flauto, oboe e violoncello con pianoforte. Sei bravissimi pianisti sono impegnati in recital, con programmi che spaziano tra Domenico Scarlatti e il primo Novecento, e un’ampia presenza di capolavori del Romanticismo europeo. E ancora, un Trio d’archi, con Beethoven, e un Quintetto di fiati, con un programma composito da Mozart a Ligeti. 

Andrea Lucchesini


programma

Martedì 28 giugno ore 19.00

D. Shostakovich Quartetto n. 8 in do minore op. 110
Largo
Allegro molto
Allegretto
Largo
Largo
L. van Beethoven Quartetto n. 15 in la minore op. 132
Assai sostenuto. Allegro
Allegro ma non tanto
Canzona di ringraziamento offerta alla divinità da un guarito, in modo lidico. Molto adagio
Alla marcia, assai vivace
Allegro appassionato

QUARTETTO TAAG
Tommaso Fracaro, Alessandra Deut violini
Alessandro Curtoni viola
Giulio Sanna violoncello

Mercoledì 29 giugno ore 19.00

F. Schubert 12 Ländler D. 790
F. Schubert/F. Liszt Liebesbotschaft; Auf dem Wasser zu singen
F. Schubert Sonata n. 21 in do Minore D. 958
Allegro
Adagio
Menuetto. Allegro con Trio
Allegro

Giovanni Nesi pianoforte

Giovedì 30 giugno ore 19.00

F. Schubert Tre Marce Militari op. 51
F. Schubert Fantasia D. 940
J. Brahms 8 Valzer da op. 39
J. Brahms 5 Danze Ungheresi

Federica Bortoluzzi, Giovanni Nesi pianoforte a quattro mani 

Venerdì 1 luglio ore 19.00

L. van Beethoven Sonata n.4 per violino e pianoforte in la minore op.23
Presto
Andante scherzoso, più Allegretto
Allegro molto
J. Brahms Sonata n. 2 per violino e pianoforte in la maggiore op.100
Allegro amabile
Andante tranquillo – Vivace – Andante – Vivace di più
Allegretto grazioso quasi andante
C. Debussy Sonata per violino e pianoforte in sol minore, L.140
Allegro vivo
Intermède fantasque et légère
Finale: Très animé

Azusa Onishi violino
Irene Novi pianoforte

Sabato 2 luglio ore 19.00

W. A. Mozart Ouverture da Il flauto magico 
F. Danzi Quintetto op. 68 n. 2 in Fa maggiore Allegro
Andante quasi allegretto
Minuetto allegretto
Allegretto
G. Ligeti Sei Bagatelle
Allegro con spirito
Rubato lamentoso
Allegro grazioso
Presto ruvido
Adagio mesto
(Béla Bartók in memoria)
Molto vivace capriccioso
S. Barber Summer Music Op. 31
J. Ibert Trois pièces breves
Allegro
Andante
Assez lent - Allegro scherzando

QUINTETTO AEOLUS
Paolo Ferraris flauto
Andrea Centamore oboe
Irene Marraccini clarinetto
Claudia Rigoni corno
Anna Vittoria Zanardi fagotto

Domenica 3 luglio ore 19.00

W.A. Mozart Sonata in fa maggiore per violino (oboe) e pianoforte K 13
Allegro
Andante
Minuetto I e II
R. Schumann 3 Romanze per oboe e pianoforte op. 94
Nicht schnell
Einfach, innig
Nicht schnell
F. Poulenc Sonata per oboe e pianoforte FP185
Elégie (Paisiblement, sans presser)
Scherzo (Très animé)
Déploration (Très calme)
J.S. Bach Sonata in mi bemolle maggiore per flauto (oboe) e cembalo (pianoforte) BWV 1031 
Allegro moderato
Siciliano
Allegro
H. Dutilleux Sonata per oboe e pianoforte
Aria
Scherzo
Finale

Enrico Peyronel oboe
Annalisa Cocciolo pianoforte

Martedì 5 luglio ore 19.00

I. Stravinsky Tre pezzi
Danza
Stravagante
Cantico
F. J. Haydn Quartetto n. 1 in si minore op. 33 
Allegro moderato
Scherzo: Allegro di molto
Andante
Finale: Presto
W. A. Mozart Quartetto n. 14 in sol maggiore K 387
Allegro vivace assai
Minuetto allegro
Andante cantabile
Molto allegro

QUARTETTO TAAG
Tommaso Fracaro, Alessandra Deut violini
Alessandro Curtoni viola
Giulio Sanna violoncello

Mercoledì 6 luglio ore 19.00

L. van Beethoven Sonata n. 3 in do maggiore op. 2
Allegro con brio
Adagio
Scherzo: Allegro
Allegro assai
F. Schubert Fantasia ’Wanderer’ in do maggiore op. 15
J. Brahms Variazioni su un tema di Paganini op. 35 volume I

Clarissa Carafa pianoforte

Giovedì 7 luglio ore 19.00

L. van Beethoven Sonata n. 3 in la maggiore op. 69
Allegro ma non tanto
Scherzo. Allegro molto
Adagio cantabile
Allegro vivace
D. Shostakovich Sonata in re minore op. 40
Allegro non troppo
Allegro
Largo
Allegro

Lorenzo Cosi violoncello
Michele Giorgi pianoforte


SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE – FONDAZIONE O.N.L.U.S. | Fondata nel 1974 da Piero Farulli, violista del Quartetto Italiano, la Scuola di Musica di Fiesole è da quarant’anni un punto di riferimento internazionale, con 1.300 allievi, 7 orchestre, 6 cori, 140 docenti e oltre 200 appuntamenti musicali realizzati ogni anno.  Artisti straordinari hanno messo a disposizione dell’istituzione il loro magistero didattico e concertistico. Tra gli altri, Riccardo Muti, Salvatore Accardo, Luciano Berio, Claudio Abbado, Carlo Maria Giulini, Maria Tipo, il Trio di Trieste, Natalia Gutman, György Kurtág, Gabriele Ferro, Krzysztof Penderecki, Daniele Gatti, Pavel Vernikov, Gianandrea Noseda, Giuseppe Sinopoli. Recentemente accreditata al rilascio del Diploma AFAM di I livello, la Scuola di Musica di Fiesole ha fondato l’ECMA (European Chamber Music Academy) insieme ad alcune delle più prestigiose accademie musicali europee. Tra le molteplici collaborazioni, i progetti con il Mozarteum di Salisburgo, all’interno dei quali è stato realizzato l’allestimento del capolavoro mozartiano La clemenza di Tito. L’attività della Scuola, di cui dal 2008 è Direttore Artistico Andrea Lucchesini, mentre Lorenzo Cinatti è Sovrintendente dal 2012, è resa possibile dal sostegno economico del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Toscana, di Provincia e Comune di Firenze, del Comune di Fiesole. L’Ente Cassa di Risparmio di Firenze è mecenate insostituibile dei progetti fiesolani, e numerosi sono i privati che mettono a disposizione borse di studio, come di recente aveva disposto con un gesto carico di significato Claudio Abbado, devolvendo gli emolumenti della carica di Senatore a vita. Già destinataria nel 1981 del Premio Abbiati quale migliore iniziativa musicale, la Scuola ha ricevuto inoltre nel 2005 da Carlo Azeglio Ciampi il Premio Nazionale Presidente della Repubblica e dalla Japan Art Association il Praemium Imperiale Grant for Young Artists nel 2008.

Chiesa di Sant’Eufemia
28 GIUGNO 19:00
...................................................
29 GIUGNO 19:00
...................................................
30 GIUGNO 19:00
...................................................
01 LUGLIO 19:00
...................................................
02 LUGLIO 19:00
...................................................
03 LUGLIO 19:00
...................................................
05 LUGLIO 19:00
...................................................
06 LUGLIO 19:00
...................................................
07 LUGLIO 19:00
...................................................
BIGLIETTI
posto unico € 20,00

durata: 1 ora circa
SFOGLIA
IL PROGRAMMA
Tutti gli spettacoli e gli eventi di Spoleto59
SCARICA
IL PROGRAMMA
Tutti gli spettacoli e gli eventi di Spoleto59 da scaricare
ACQUISTA ORA
I BIGLIETTI
Biglietteria Online
Per info e prenotazioni visita la pagina
BIGLIETTERIA