HOME
EDIZIONE 2015
INFO E BIGLIETTI
NEWS
IL FESTIVAL
AREA STAMPA
GALLERY
ARCHIVIO
SOSTIENICI
ITA • ENG
VIDEO DI REPUBBLICA.IT
NEWSOrchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia
ANTONIO PAPPANO
STEFANO BOLLANI
CONCERTO FINALE
21/12/2015
Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
ANTONIO PAPPANO
STEFANO BOLLANI
CONCERTO FINALE


SPOLETO | PIAZZA DUOMO
DOMENICA 10 LUGLIO 2016 
ORE 20.00 


ARNOLD SCHOENBERG Pelleas und Melisande   
FRANZ LEHÁR Gold und Silber Waltz          
GEORGE GERSHWIN Rhapsody in Blue

produzione SPOLETO59 FESTIVAL DEI 2MONDI    


I celebri interpreti Antonio Pappano e Stefano Bollani - per la prima volta insieme - con l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia saranno i protagonisti del Concerto finale della 59a edizione del Festival dei Due Mondi di Spoleto, in Piazza Duomo, domenica 10 luglio alle ore 20.00. Il programma, molto variegato e originale nell’impaginazione, dalle sonorità dense e talora travolgenti del poema sinfonico Pelleas und Melisande (1903) di Arnold Schönberg, passerà attraverso lo scintillante ma al tempo stesso struggente valzer Gold und Silber Waltz (1902) di Franz Lehár per approdare all’esplosiva e impervia partitura - per la difficoltà tecnica della parte pianistica in particolare - di Rhapsody in Blue (1924) di George Gershwin.

Sembrerà azzardato, a tutta prima, l’accostamento tra due figure di musicisti così distanti: Schönberg l’inventore della musica dodecafonica e quindi padre putativo della musica moderna tout-court e Gershwin il brillante autore di musical e della jazzistica Rhapsody in Blue. Invece i due, dopo l’arrivo di Schönberg negli Usa, avvenuto nel 1933, diventano amici intimi, si frequentano e non mancano di tributarsi reciproci omaggi. Esiste un breve filmato, come anche un ritratto ad olio, realizzato dallo stesso Gershwin e dedicato a Schönberg ripreso in varie attività quotidiane; mentre Schönberg non manca di redigere un appassionato tributo al giovane compositore americano in occasione della sua prematura scomparsa. È una difesa di Gershwin tratteggiato come musicista "serio" laddove, in questa qualità, Schönberg ravvisa la naturale capacità del collega americano nel creare qualcosa di assolutamente nuovo e compiuto, espressivo, originale: "Non parlo in quanto teorico della musica, e neppure come un critico e quindi non sono obbligato a dire se la storia vorrà considerare Gershwin una sorta di Johann Strauss o Debussy, Offenbach o Brahms, Lehár o Puccini. Ma so che è un artista e un compositore: che ha espresso idee musicali e queste sono nuove così come è nuovo il modo in cui le ha espresse". E ancora: "Le sue melodie non sono prodotte da mescolanze e neppure da una costruzione artificiosa ma sono delle unità compiute e quindi non possono essere ridotte in pezzi".
Gershwin, forse per la sua origine ebraica, fu parte attiva negli aiuti che Schönberg ricevette per poter lasciare l’Europa in seguito alle persecuzioni razziali naziste. Schönberg a sua volta andò spesso ad ascoltare esecuzioni di musiche di Gershwin, una volta presa la residenza negli Stati Uniti.
Varrà la pena quindi notare che l’inventore della musica seriale, il viennese Schönberg, fu uomo e musicista che visse a fondo l’esperienza musicale della sua città e se nel suo Pelleas und Melisande, grande poema sinfonico giovanile alla composizione del quale fu incoraggiato da Richard Strauss, appare ancora legato ad una paludata tradizione, fu al contempo un cultore di quella "alta" musica di consumo costituita dai valzer, le polke e le melodie della famiglia Strauss di cui infatti realizza trascrizioni per piccoli ensemble. E anche di Lehar….
Ecco che i nodi sottili di questo programma si chiariscono con evidenza storica e con trame altrettanto sottili e dense di considerazioni non solo su uno scorcio di storia della musica che attraversa la prima parte del XX secolo ma anche sulla musica in sé, senza barriere e senza etichette, senza stili o programmi, che tuttavia fa incontrare musicisti tanto diversi solo sulla base della sua intrinseca qualità.


ANTONIO PAPPANO
Sir Antonio Pappano è Direttore Musicale dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia dal 2005; dal 2002 è Music Director del Covent Garden di Londra. In passato ha ricoperto altri incarichi di prestigio: nel 1990 viene nominato Direttore Musicale della Norske Opera di Oslo e dal 1991 al 2002 ricopre lo stesso ruolo al Théâtre Royal de la Monnaiedi Bruxelles.
Nato a Londra nel 1959 da genitori italiani, ha studiato pianoforte, composizione e direzione d’orchestra negli Stati uniti. Fra le tappe più prestigiose della sua carriera sono da ricordare i debutti alla Staatsoper di Vienna nel 1993, al Metropolitan di New York nel 1997 e al Festival di Bayreuth nel 1999. Pappano ha diretto molte tra le maggiori orchestre del mondo, tra cui New York Philharmonic, Wiener e Berliner Philharmoniker, Concertgebouw di Amsterdam, Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks, London Symphony e lo scorso aprile ha debuttato alla Scala di Milano con Les Troyens di Berlioz. Nel 2005 è stato nominato "Direttore dell’anno" dalla Royal Philharmonic Society e ha vinto il Premio Abbiati della Critica Musicale Italiana per l’esecuzione dei Requiem di Brahms, Britten e Verdi realizzati con i Complessi Artistici dell’Accademia di Santa Cecilia. Sir Antonio Pappano registra in esclusiva per Warner Classics (già Emi Classics) e con l’Orchestra e il Coro di Santa Cecilia ha inciso diversi cd. Fra le incisioni più recenti segnaliamo la Sinfonia n. 2 di Rachmaninoff, la Sesta Sinfonia di Mahler, la Nona Sinfonia "Dal nuovo Mondo" di Dvořák, la Petite Messe Solennelle di Rossini, i Quattro pezzi sacri di Verdi, il War Requiem di Britten, il cd "Rossini Overtures", Aida di Verdi, The Puccini Album con Jonas Kaufmann e il Concerto per pianoforte n. 1 di Tchaikovsky e il n. 2 di Prokofiev con Beatrice Rana. Il 16 aprile 2007 Sir Antonio Pappano è stato nominato Accademico effettivo di Santa Cecilia. Nel 2012 la regina Elisabetta lo ha nominato Cavaliere per i servizi resi alla musica; nello stesso anno è stato anche nominato Cavaliere di Gran Croce dell’ordine al Merito della Repubblica Italiana. Il 24 marzo 2015 gli è stata conferita la Laurea honoris causa in Musica e Spettacolo dall’Università Tor Vergata di Roma.

STEFANO BOLLANI
Musica come enorme gioco da re-inventare in continuazione, da solo o con i compari più diversi. Bollani sale sul palco per imparare ogni sera qualcosa e "perché è più conveniente che pagare uno psicanalista". Cerca stimoli ovunque, in tutta la musica del passato ma soprattutto esplora il presente, l’attimo, improvvisando a fianco di grandi artisti come il suo nobile mentore Enrico Rava, Richard Galliano, Bill Frisell, Paul Motian, Chick Corea, Hamilton de Holanda. Con lo stesso animo si insinua all’interno di orchestre sinfoniche come la Gewandhaus di Leipzig, la Scala di Milano e l’Orchestre National de Paris facendosi prendere per mano da direttori coraggiosi e entusiasti come Riccardo Chailly, Krjstian Jarvi, Daniel Harding. Insieme al bassista Jesper Bodilsen e al batterista Morten Lund, da 12 anni, cerca il modo di far vivere al pubblico lo stesso divertimento che provano loro ogni qual volta le voci dei loro strumenti si uniscono. Celebra la forma-canzone fianco a fianco con Caetano Veloso e Hector Zazou ma anche insieme a noti conterranei quali Irene Grandi, Fabio Concato, Elio e le storie tese. Quando non suona, scrive libri o inventa spettacoli teatrali come Primo Piano, con la Banda Osiris o La regina dada, scritto e interpretato insieme a Valentina Cenni, che oltre a essere una meravigliosa attrice è la donna che vive al suo fianco. In radio, complice quel geniaccio di David Riondino, ha dato vita al Dottor Djembè, onnisciente musicologo che ha sparso semi di ironia e sarcasmo per svariati anni dai microfoni di RadioRai3. In tv, dopo l’esperienza alla corte di Renzo Arbore, si è lanciato per Rai3 in jam-session di parola e musica in due stagioni del suo Sostiene Bollani. Tutto sempre per comunicare gioia. Joy in spite of everything, come recita il titolo di un suo recente lavoro per ECM, prendendo in prestito una frase del grande Tom Robbins. 

ORCHESTRA DELL’ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA
L’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia è stata la prima in Italia a dedicarsi esclusivamente al repertorio sinfonico, promuovendo prime esecuzioni di importanti capolavori del Novecento. Dal 2002 l’Orchestra di Santa Cecilia, spesso coadiuvata dal Coro, si esibisce nella sala Santa Cecilia del nuovo Auditorium Parco della Musica, progettato da Renzo Piano.
L’Orchestra è stata fondata nel 1908 ed è stata diretta da tutte le più importanti figure musicali del XX secolo: da Mahler, Strauss, Stravinskij, Toscanini, Mengelberg, Furtwängler, De Sabata e Karajan sino ai più recenti Carlos Kleiber, Georg Solti, Claudio Abbado, Carlo Maria Giulini, Lorin Maazel, Georges Prêtre, Wolfgang Sawallisch e Christian Thielemann. Oggi le compagini ceciliane collaborano regolarmente con i più prestigiosi interpreti della scena internazionale: da Daniel Harding a Gustavo Dudamel, da Semyon Bychkov a Yuri Temirkanov e Valery Gergiev.
Leonard Bernstein ne è stato Presidente Onorario dal 1983 al 1990. Dopo una lunga collaborazione con Bernardino Molinari, i Direttori Musicali dell’Orchestra sono stati Franco Ferrara, Fernando Previtali, Igor Markevitch, Thomas Schippers, Giuseppe Sinopoli, Daniele Gatti e Myung-Whun Chung. Grazie al Maestro Antonio Pappano, Direttore Musicale dal 2005, il prestigio dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia ha avuto uno slancio straordinario, ottenendo importanti riconoscimenti internazionali. Con Pappano l’Orchestra è stata ospite dei maggiori festival: Proms di Londra, Festival delle Notti Bianche di San Pietroburgo, Festival di Lucerna, Festival di Salisburgo e delle più prestigiose sale da concerto, tra cui la Philharmonie di Berlino, il Musikverein di Vienna, il Concertgebouw di Amsterdam, la Royal Albert Hall di Londra, la Salle Pleyel di Parigi, la Scala di Milano, la Suntory Hall di Tokyo, la Semperoper di Dresda. Nel luglio 2013 l’Orchestra e il Coro di Santa Cecilia sono stati nuovamente ospiti dei Proms di Londra eseguendo, in forma di concerto, il Guillaume Tell, mentre in agosto 2014 i complessi ceciliani, sempre diretti da Pappano, si sono esibiti al Festival di Salisburgo. Fra gli impegni dell’ultima stagione segnaliamo concerti alla Scala di Milano e al Lingotto di Torino, al Concertgebouw di Amsterdam, alla Semperoper di Dresda e al Musikverein di Vienna, oltre ad una tournée in Estremo Oriente. L’attività discografica, dopo una lunga collaborazione con alcune delle più celebri etichette internazionali che ha prodotto memorabili testimonianze ormai storiche, è stata in questi ultimi anni molto intensa: recentemente sono stati infatti pubblicati, sempre con la direzione di Antonio Pappano, due cd dedicati a Čajkovskij,uno con musiche di Lalo, Dvořak, Glazunov e Saint-Saens e un altro dedicato alle musiche di Respighi. Nel 2008 Pappano ha registrato l’opera Madama Butterfly di Puccini che ha vinto il Gramophone Award e nel 2009 la Messa da Requiem di Verdi "dal vivo", che ha ricevuto il BBC Music Magazin Awards 2010 (Settore Corale), il premio della critica ai Classical Brits Awards 2010 e il Gramophone Award 2010. Per la DGG ha inciso lo Stabat Mater di Pergolesi (con Anna Netrebko e Marianna Pizzolato). Tra le incisioni piu recenti: un cd dedicato a Rachmaninoff (Sinfonia n. 2), lo Stabat Mater e l’opera Guillaume Tell di Rossini, la Sesta Sinfonia di Mahler, la Nona Sinfonia "Dal Nuovo Mondo" e il Concerto per violoncello di Dvořak, la Petite Messe Solennelle di Rossini, un disco dedicato ai pezzi sacri di Verdi, il War Requiem di Britten, le Ouvertures di Rossini, Aida di Verdi, The Puccini Album con Jonas Kaufman e il Concerto per pianoforte n. 1 di Tchaikovsky e il n. 2 di Prokofiev con Beatrice Rana.

I celebri interpreti Antonio Pappano e Stefano Bollani, con l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, saranno i protagonisti del Concerto finale della 59a edizione del Festival dei Due Mondi di Spoleto.
SFOGLIA
IL PROGRAMMA


Tutti gli spettacoli e gli eventi di Spoleto58
ACQUISTA ORA
I BIGLIETTI


Biglietteria Online
Per info e prenotazioni visita la pagina
BIGLIETTERIA
IL TUO FESTIVAL
Organizza la tua visita al Festival dei 2Mondi
PROGRAMMA
BIGLIETTERIA
TRASPORTI
HOTEL E RISTORANTI
Feed Newsletter Facebook Twitter Pinterest Youtube

CONTATTISITEMAPCREDITIWEBMASTERENGLISH VERSIONAMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
Informativa sull'utilizzo dei cookie | Informativa sulla privacy
 
© Fondazione Festival dei Due Mondi ONLUS • PI 01786480549