
Rai 5 e Rai Cultura celebrano il Festival dei 2Mondi di Spoleto con la programmazione di opere e documentari che hanno fatto la storia del Festival e della diretta streaming de "Gli incontri di Paolo Mieli".
Alla vigilia di Spoleto58 Festival dei 2Mondi, il direttore artistico Giorgio Ferrara racconta a Rai Cultura la sua esperienza alla guida del Festival e presenta il programma della 58a edizione.
Le repliche dell’intervista andranno in onda su Rai 5 giovedì 25 giugno alle ore 17.00; venerdì 26 giugno alle ore 11.10; sabato 27 giugno alle ore 18.00; giovedì 2 luglio alle ore 17.00.
A seguire il calendario della programmazione delle opere e dei documentari in onda su Rai 5:
DOMENICA 5 LUGLIO
dalle ore 11.00
XXII FESTIVAL DEI DUE MONDI - anno 1977
Scherzo alla russa
musica Igor Stravinsky
coreografia Ricardo Nunez
interpeti Gabriella Cohen, Jacques Beltrame
Alla luna, all’innamorato
musica Luciano Berio
coreografia Susanna Egri
interpeti Resy Brayda
Ovunque...
musica Curran
coreografia Marcia Plevin
interpreti Manoela Caracciolo, Gianfranco Paoluzi
Il corsaro
musica Riccardo Drigo
coreografia Petipa, Albanese
interpeti Susanna Proja, Tuccio Rigano
Movimento vivaldiano
musica Antonio Vivaldi
coreografia Bellini
interpreti Beatrice Libonati con il Gruppo Accademia Nazionale di Danza
Giselle
musica Adolphe Adam
coreografia Coralli - Perrot
interpeti Carla Fracci, Paolo Bortoluzzi
realizzazione televisiva Olga Bevacqua
XXII FESTIVAL DEI DUE MONDI DI SPOLETO - anno 1979
Balletto Nazionale Spagnolo
diretto da Antonio Gades Fandango
coreografia Mariemma
musica Podre E. Soler
costumi Vitini Cortezo Flamenco
coreografia Antonio Gades El Guito
fotografia Tonino Maccoppi
montaggio Marco Calvitti
regia televisiva Sirio Marcellini
AMELIA AL BALLO
dal Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
opera buffa in un atto
musica e libretto di Gian Carlo Menotti
Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi
Nuovo Coro Lirico Sinfonico Romano
maestro concertatore e direttore Johannes Debus
interpreti Adriana Kucerova, Alfonso Antoniozzi, Sébastien Guèze, Adriana di Paola, Alessandro Spina, Alessia Nadin, Aurhelia Varak
maestro del coro Stefano Cucci
scenografia Gianni Quaranta
costumi Maurizio Galante
disegno luci AJ Weissbard
regia Giorgio Ferrara
per la ripresa televisiva
consulente musicale Gianni Santucci
regia Alessandro Pratelli
ore 11.00
GOGO NO EIKO
Il sapore della gloria
dal Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
opera in due parti
libretto di Hans-Ulrich Treichel
tratto dal romanzo di Yukio Mishima
versione in lingua giapponese di Toshiro Saruya
edizioni Schott Music
rappresentante per l’Italia Universal Music Publishing Ricordi s.r.l. Milano musica di Hans Werner Henze
Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi
direttore Johannes Debus
interpreti Ji Hye Son, Toshiaki Murakami, Carlo Kang,
Kwang Il Kim, Brian Asawa, Young Hoon Kim, Taihwan Park
scenografia Gianni Quaranta
costumi Maurizio Galante
disegno luci AJ Weissbard
regia Giorgio Ferrara
regia televisiva Emanuele Garofalo
ore 11.00
IL MATRIMONIO SEGRETO
dal Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
dramma giocoso in due atti
musica Domenico Cimarosa
libretto Giovanni Bertati
editore Casa Ricordi, Milano
revisione secondo i testi originali di Franco Donatoni
direttore Ivor Bolton
Orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari
interpreti Omar Montanari, Valentina Farcas, Barbara Bargnesi, Emanuele d’Aguanno, Teresa Iervolino, Davide Luciano
servitori Matteo Bufalin, Carlo Alberto Costanzi Petrancola, Giovanni Di Costanzo, Mirko Peruzzi
costumi Piero Tosi
disegno luci Vinicio Cheli
regia e scenografia Quirino Conti
DOMENICA 26 LUGLIO
ore 11.00
IL GIRO DI VITE
The Turn of the Screw
opera in un prologo e due atti op. 54
musica Benjamin Britten
editore proprietario Boosley & Hawkes, London
rappresentante per l′Italia Universal Music Publishing Ricordi srl, Milano
libretto Myfanwy Piper
dal racconto di Henry James
Ensemble da camera dell’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi
maestro concertatore e direttore Johannes Debus
interpreti Marlin Miller, Marie-Adeline Henry, Thomas Copeland, Rosie Lomas, Hanna Schaer, Leonardo Capalbo, Emily Righter
scenografia Gianni Quaranta
costumi Maurizio Galante
disegno luci Daniele Nannuzzi
regia Giorgio Ferrara