HOME
EDIZIONE 2014
INFO E BIGLIETTI
NEWS
IL FESTIVAL
AREA STAMPA
GALLERY
ARCHIVIO
SOSTIENICI
ITA • ENG
PROGRAMMA

CALENDARIO

OPERA

DANZA

MUSICA

TEATRO

ARTE

EVENTI
Tutti i giorni del Festival su
"La Repubblica TV"
Guarda tutti i video
EDIZIONE 2014MUSICACONCERTO PER UN AMICO
EVENTO SPECIALE
Riccardo Muti

CONCERTO PER UN AMICO



Orchestra Giovanile Luigi Cherubini
Riccardo Muti direttore
David Fray pianoforte

Ludwig van Beethoven
Concerto per pianoforte e orchestra in do minore n. 3 op. 37
Franz Schubert
Sinfonia n.4 in do minore "Die Tragische" D 417

in collaborazione con Ravenna Festival

si ringrazia la ditta Angelo Fabbrini Pianoforti - Pescara per la preziosa collaborazione


In un mondo dove la cultura viene quasi sempre ignorata, o addirittura calpestata, l’aver pensato di aggiungere nuovo splendore al bellissimo teatro "Caio Melisso" di Spoleto, è motivo di grande plauso e riconoscenza per Carla Fendi, che tale opera ha voluto restituire, ancora più bella, all’Italia e al mondo. 
Ecco perché non ho potuto sottrarmi alla richiesta della cara amica Carla, di dirigere in questo spazio un concerto dedicato al marito Candido, partecipando così al Festival di Spoleto insieme alla mia amata Orchestra di giovani, Luigi Cherubini.
Riccardo Muti


RICCARDO MUTI
A Napoli, città in cui è nato, studia pianoforte con Vincenzo Vitale, diplomandosi con lode nel Conservatorio di San Pietro a Majella. Prosegue gli studi al Conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano, sotto la guida di Bruno Bettinelli e Antonino Votto, dove consegue il diploma in Composizione e Direzione d’orchestra.
Nel 1967 la prestigiosa giuria del Concorso "Cantelli" di Milano gli assegna all’unanimità il primo posto, portandolo all’attenzione di critica e pubblico. L’anno seguente viene nominato Direttore Principale del Maggio Musicale Fiorentino, incarico che manterrà fino al 1980. Già nel 1971, però, Muti viene invitato da Herbert von Karajan sul podio del Festival di Salisburgo, inaugurando una felice consuetudine che lo ha portato, nel 2010, a festeggiare i quarant’anni di sodalizio con la manifestazione austriaca. Gli anni Settanta lo vedono alla testa della Philharmonia Orchestra di Londra (1972-1982), dove succede a Otto Klemperer; quindi, tra il 1980 e il 1992, eredita da Eugène Ormandy l’incarico di Direttore Musicale della Philadelphia Orchestra.
Dal 1986 al 2005 è direttore musicale del Teatro alla Scala: prendono così forma progetti di respiro internazionale, come la proposta della trilogia Mozart-Da Ponte e la tetralogia wagneriana. Accanto ai titoli del grande repertorio trovano spazio e visibilità anche altri autori meno frequentati: pagine preziose del Settecento napoletano e opere di Gluck, Cherubini, Spontini, fino a Poulenc, con Les dialogues des Carmélites che gli hanno valso il Premio "Abbiati" della critica. Il lungo periodo trascorso come direttore musicale dei complessi scaligeri culmina il 7 dicembre 2004 nella trionfale riapertura della Scala restaurata dove dirige l’Europa riconosciuta di Antonio Salieri.
Eccezionale il suo contributo al repertorio verdiano; ha diretto Ernani, Nabucco, I Vespri Siciliani, La Traviata, Attila, Don Carlos, Falstaff, Rigoletto, Macbeth, La Forza del Destino, Il Trovatore, Otello, Aida, Un ballo in Maschera, I Due Foscari, I Masnadieri.
La sua direzione musicale è stata la più lunga nella storia del Teatro alla Scala.
Nel corso della sua straordinaria carriera Riccardo Muti dirige molte tra le più prestigiose orchestre del mondo: dai Berliner Philharmoniker alla Bayerischen Rundfunk, dalla New York Philharmonic all’Orchestre National de France alla Philharmonia di Londra e, naturalmente, i Wiener Philharmoniker, ai quali lo lega un rapporto assiduo e particolarmente significativo, e con i quali si esibisce al Festival di Salisburgo dal 1971. Invitato sul podio in occasione del concerto celebrativo dei 150 anni della grande orchestra viennese, Muti ha ricevuto l’Anello d’Oro, onorificenza concessa dai Wiener in segno di speciale ammirazione e affetto.
Ha diretto per ben quattro volte il prestigioso Concerto di Capodanno a Vienna nel 1993, 1997, 2000 e 2004.
Nell’aprile del 2003 viene eccezionalmente promossa in Francia, una "Journée Riccardo Muti", attraverso l’emittente nazionale France Musique che per 14 ore ininterrotte trasmette musiche da lui dirette con tutte le orchestre che lo hanno avuto e lo hanno sul podio, mentre il 14 dicembre dello stesso anno dirige l’atteso concerto di riapertura del Teatro "La Fenice" di Venezia.
Nel 2004 fonda l’Orchestra Giovanile "Luigi Cherubini" formata da giovani musicisti selezionati da una commissione internazionale, fra oltre 600 strumentisti provenienti da tutte le regioni italiane. La vasta produzione discografica, già rilevante negli anni Settanta e oggi impreziosita dai molti premi ricevuti dalla critica specializzata, spazia dal repertorio sinfonico e operistico classico al Novecento. Il suo impegno civile di artista è testimoniato dai concerti proposti nell’ambito del progetto "Le vie dell’Amicizia" di Ravenna Festival in alcuni luoghi "simbolo" della storia, sia antica che contemporanea: Sarajevo (1997), Beirut (1998), Gerusalemme (1999), Mosca (2000), Erevan e Istanbul (2001), New York (2002), Il Cairo (2003), Damasco (2004), El Djem (2005) Meknes (2006), Roma (2007), Mazara del Vallo (2008), Sarajevo (2009), Trieste (2010) e Nairobi (2011) con il Coro e l’Orchestra Filarmonica della Scala, l’Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino e i "Musicians of Europe United", formazione costituita dalle prime parti delle più importanti orchestre europee e recentemente con l’Orchestra Cherubini.
Tra gli innumerevoli riconoscimenti conseguiti da Riccardo Muti nel corso della sua carriera si segnalano: Cavaliere di Gran Croce della Repubblica Italiana e la Grande Medaglia d’oro della Città di Milano; la Verdienstkreuz della Repubblica Federale Tedesca; la Legion d’Onore in Francia (già Cavaliere, nel 2010 il Presidente Nicolas Sarkozy lo ha insignito del titolo di Ufficiale) e il titolo di Cavaliere dell’Impero Britannico conferitogli dalla Regina Elisabetta II. Il Mozarteum di Salisburgo gli ha assegnato la Medaglia d’argento per l’impegno sul versante mozartiano; la Wiener Hofmusikkapelle e la Wiener Staatsoper lo hanno eletto Membro Onorario; il presidente russo Vladimir Putin gli ha attribuito l’Ordine dell’Amicizia, mentre lo stato d’Israele lo ha onorato con il premio "Wolf" per le arti. Moltissime università italiane e straniere gli hanno conferito la Laurea Honoris Causa.
Ha diretto i Wiener Philharmoniker nel concerto che ha inaugurato le celebrazioni per i 250 anni dalla nascita di Mozart al Grosses Festspielhaus di Salisburgo. La costante e ininterrotta collaborazione tra Riccardo Muti e Wiener Philharmoniker nel 2012 raggiunge i 42 anni. A Salisburgo per il Festival di Pentecoste a partire dal 2007 insieme all’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, da lui fondata, ha affrontato un progetto quinquennale mirato alla riscoperta e alla valorizzazione del patrimonio musicale, operistico e sacro, del Settecento napoletano.
Da settembre 2010 è Direttore Musicale della prestigiosa Chicago Symphony Orchestra. Nello stesso anno è stato nominato in America "Musician of the Year" dalla importante rivista "Musical America". Nel febbraio 2011 il Maestro Riccardo Muti in seguito all’esecuzione e registrazione live della Messa da Requiem di Verdi con la C.S.O. vince la 53° edizione dei Grammys Awards con due premi: (1) Best Classical Album e (2) Best Choral Album. In marzo 2011, Riccardo Muti è stato proclamato vincitore del prestigioso premio Birgit Nilsson 2011 che gli è stato consegnato il 13 ottobre a Stoccolma alla Royal Opera alla presenza dei Reali di Svezia, le loro Maestà il Re Carl XVI Gustaf e la Regina Silvia. A New York in aprile 2011 ha ricevuto l’Opera News Awards. In maggio 2011 è stato assegnato a Riccardo Muti il Premio "Principe Asturia per le Arti 2011", massimo riconoscimento artistico spagnolo, consegnato da parte di sua Altezza Reale il Principe Felipe di Asturia a Oviedo nell’autunno successivo. Nel luglio 2011 è stato nominato membro onorario dei Wiener Philharmoniker e in agosto 2011 Direttore Onorario a vita del Teatro dell’Opera di Roma.
Nel maggio 2012 è stato insignito della Gran Croce di San Gregorio Magno da Sua Santità Benedetto XVI.
In Novembre 2012 ha ricevuto il Premio De Sica per la Musica e la Laurea Honoris Causa dall’Università IULM di Milano in Arti, patrimoni e mercati.
Nel marzo 2013 ha ricevuto la laurea honoris causa in Letterature e culture comparate dall’Università Orientale di Napoli e in giugno 2013 la laurea honoris causa in Lettere dalla DePaul University di Chicago.
www.riccardomutimusic.com

ORCHESTRA GIOVANILE LUIGI CHERUBINI
Fondata da Riccardo Muti nel 2004, l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini ha assunto il nome di uno dei massimi compositori italiani di tutti i tempi attivo in ambito europeo per sottolineare, insieme ad una forte identità nazionale, la propria inclinazione ad una visione europea della musica e della cultura. L’Orchestra, che si pone come strumento privilegiato di congiunzione tra il mondo accademico e l’attività professionale, divide la propria sede tra la città di Piacenza e il Ravenna Festival, dove ogni anno si rinnova l’intensa esperienza della residenza estiva. La Cherubini è formata da giovani strumentisti, tutti sotto i trent’anni e provenienti da ogni regione italiana, selezionati attraverso centinaia di audizioni da una commissione costituita dalle prime parti di prestigiose orchestre europee e presieduta dallo stesso Muti. Secondo uno spirito che imprime all’orchestra la dinamicità di un continuo rinnovamento, i musicisti restano in orchestra per un solo triennio, terminato il quale molti di loro hanno l’opportunità di trovare una propria collocazione nelle migliori orchestre.
In questi anni l’orchestra, sotto la direzione di Riccardo Muti, si è cimentata con un repertorio che spazia dal barocco al Novecento alternando ai concerti in moltissime città italiane importanti tournée in Europa e nel mondo nel corso delle quali è stata protagonista, tra gli altri, nei teatri di Vienna, Parigi, Mosca, Salisburgo, Colonia, San Pietroburgo, Madrid e Buenos Aires. All’intensa attività con il suo fondatore, la Cherubini ha affiancato moltissime collaborazioni con artisti quali Claudio Abbado, John Axelrod, Rudolf Barhai, Dennis Russel Davies, Gérard Depardieu, Michele Campanella, Kevin Farrell, Patrick Fournillier, Herbie Hancock, Leonidas Kavakos, Lang Lang, Alexander Lonquich, Wayne Marshall, Kurt Masur, Krzysztof Penderecki, Giovanni Sollima, Jurij Temirkanov, Alexander Toradze, Pinchas Zukerman.
Il debutto a Salisburgo, al Festival di Pentecoste, con Il ritorno di Don Calandrino di Cimarosa, ha segnato nel 2007 la prima tappa di un progetto quinquennale che la prestigiosa rassegna austriaca, in coproduzione con Ravenna Festival, ha realizzato con Riccardo Muti per la riscoperta e la valorizzazione del patrimonio musicale del Settecento napoletano e di cui la Cherubini è stata protagonista in qualità di orchestra residente.
Alla trionfale accoglienza del pubblico viennese nella Sala d’Oro del Musikverein, ha fatto seguito, nel 2008, l’assegnazione alla Cherubini del prestigioso Premio Abbiati quale miglior iniziativa musicale per "i notevoli risultati che ne hanno fatto un organico di eccellenza riconosciuto in Italia e all’estero".
Impegnativi e di indiscutibile rilievo i progetti delle "trilogie", che al Ravenna Festival l’hanno vista protagonista, sotto la direzione di Nicola Paszkowski, delle celebrazioni per il bicentenario verdiano in occasione del quale, sempre per la regia di Cristina Mazzavillani Muti, l’Orchestra è stata chiamata ad eseguire ben sei opere al Teatro Alighieri. Nel 2012, nel giro di tre sole giornate, Rigoletto, Trovatore e Traviata, in seguito riprese in una lunga tournée approdata fino a Manama ad inaugurare il nuovo Teatro dell’Opera della capitale del Bahrain; nel 2013, sempre l’una dopo l’altra a stretto confronto, le opere "shakespeariane" di Verdi: Macbeth, Otello e Falstaff.
La gestione dell’Orchestra è affidata alla Fondazione Cherubini costituita dalle municipalità di Piacenza e Ravenna e dalle Fondazioni Toscanini e Ravenna Manifestazioni. L’attività dell’orchestra è resa possibile grazie al sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Camera di Commercio di Piacenza, Fondazione di Piacenza e Vigevano, Confindustria Piacenza e dell’Associazione "Amici dell’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini".

DAVID FRAY
Nato nel 1981, David Fray viene ammesso al Conservatorio Nazionale Superiore di Musica di Parigi dove segue sia le lezioni di perfezionamento di Jacques Rouvier che un corso di musica da camera con Christian Ivaldi e Claire Désert. Partecipa al corso di specializzazione di Dimitri Bashkirov, Menahem Pressler, Paul Badura-Skoda, e di Christoph Eschenbach. In Germania riceve il premio dei giovani talenti del "Klavier Festival Ruhr" sotto il patrocinio di Pierre Boulez.
Eletto "Giovane solista dell’anno" dalla Commission des Radios Publiques Francophones (CRPLF), riceve il premio "déclic" dell’AFAA (Association Française d’Action Artistique), e viene definito "Rivelazione classica dell’anno" dall’ADAMI nel 2004. Quello stesso anno si vede consegnare il Deuxième Grand Prix nonché il Premio per la migliore interpretazione dell’opera canadese del Concorso Internazionale di Montréal. È stato inoltre titolare di una borsa di studio della Fondation Banque Populaire e della Fondation Meyer per lo sviluppo culturale e artistico.
David Fray ha collaborato con l’Orchestre Métropolitain du Grand Montréal e Yannick Nézet-Séguin, con la Deutsche Kammerphilharmonie Bremen, con l’Orchestre National du Capitole di Toulouse e Tugan Sokhiev, con l’Orchestra di Parigi con John Axelrod e Christoph Eschenbach, con l’Orchestra nazionale di Francia e Kurt Masur al Musikverein di Vienna e in tournée negli Stati Uniti (New York, Philadelphia, Boston), con l’Orchestra dell’Opera nazionale di Parigi e Andrew Davis, con l’Orchestra di Monte-Carlo e J.-C. Spinosi, con l’Orchestra del Mozarteum di Salisburgo. È stato ospite delle orchestre di Cleveland, Boston, dalla San Francisco Symphony, della Los Angeles Philharmonic, del Concertgebouw d’Amsterdam con Kurt Masur, del WDR di Colonia, della Deutsche Sinfonie-Orchester e Ingo Metzmacher, dell’Accademia di Santa Cecilia e Semyon Bychkov, dell’Orchestra nazionale di Francia e Daniele Gatti, della NHK Symphony ed Esa-Pekka Salonen; collabora con la Philharmonia di Londra, l’NDR di Amburgo, la New York Philharmonic e l’Orchestra di Parigi. Nel 2007 va in tournée in Italia con Riccardo Muti e si esibisce con lui presso l’Orchestra della Bayerische Rundfunk. Nel 2011 debutta al BBC Proms di Londra con la Netherlands Radio Phiharmonic e Jaap van Zweden.
Ha calcato le scene più prestigiose in Europa, America e in Asia, in particolare a Parigi, Zurigo, Berlino, Torino, Roma, Barcellona, alla Wigmore Hall di Londra, a Madrid, a Monaco di Baviera… Il suo ritorno al Festival Internazionale del pianoforte di La Roque d’Anthéron nell’estate del 2004 ha dato vita al DVD (Wanderer-Fantasie di Schubert) per la serie "Les Pianos de demain" (Idéale Audience).
Recentemente si è esibito ad Amburgo, Berlino, New York (Carnegie Hall), Lisbona, Amsterdam, Ginevra, Bruxelles, Colonia e Vienna. Collabora con la Filarmonica di Monaco di Baviera, con la Symphonique di Bamberg, la Philharmonia di Londra, la Symphonique di Lucerna, la Sao Paulo Symphony e la Deutsche Kammerphilharmonie Bremen, a Parigi, Istanbul, Brema e Amburgo e va in tournée negli Stati Uniti. Partecipa nei festival di Montpellier, La Roque d’Anthéron, Colmar, Saint-Denis, Bad Kissingen, Ruhr, Rheingau.
David Fray è un artista esclusivo della Warner/Erato. La sua prima registrazione, dedicata a Bach e a Boulez, gli è valsa i riconoscimenti più prestigiosi (Esordiente dell’anno 2008 / BBC Music Magazine, Migliore registrazione / Echo Preis 2008), così come i suoi concerti di Bach con la Deutsche Kammerphilharmonie Bremen e di Schubert. Seguono i concerti di Mozart con la Philharmonia e Jaap van Zweden. Il regista Bruno Monsaingeon gli dedica due film, il primo sui suoi concerti di Bach ed il secondo sui due concerti di Mozart, trasmessi da Arte et Mezzo. Recentemente è stato pubblicato un suo concerto di Bach.
MUSICA
Teatro Caio Melisso Spazio Carla Fendi
12 LUGLIO 20:00
...................................................
BIGLIETTI
ingresso su invito della Fondazione Carla Fendi

CONCERTO PER UN AMICO verrà trasmesso in diretta audiovisiva al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti.
L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti ed è consentito previo ritiro dei biglietti - massimo 2 a persona - in distribuzione da martedì 1 luglio presso il Box Office Festival.






IL TUO FESTIVAL
Organizza la tua visita al Festival dei 2Mondi
PROGRAMMA
BIGLIETTERIA
TRASPORTI
HOTEL E RISTORANTI
Feed Newsletter Facebook Twitter Pinterest Youtube
CONTATTISITEMAPCREDITIWEBMASTERENGLISH VERSIONPUBBLICITÀ E TRASPARENZA
Informativa sull'utilizzo dei cookie | Informativa sulla privacy
© Fondazione Festival dei Due Mondi ONLUS • PI 01786480549