a cura di Lucetta Scaraffia, Monsignor Renato Boccardo
organizzazione Spoleto57 Festival dei 2Mondi e Archidiocesi Spoleto-Norcia
con il patrocinio del Pontificio Collegio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione
programma
sabato 28 giugno
Mons. Rino Fisichella La sapienza
domenica 29 giugno
Sr. Catherine Aubin La fortezza
venerdì 4 luglio
Cettina Militello La scienza
sabato 5 luglio
Dom Alessandro Barban La pietà
domenica 6 luglio
Card. Gualtiero Bassetti Il consiglio
venerdi 11 luglio
Padre Raniero Cantalamessa L’intelletto
sabato 12 luglio
Mons. Renato Boccardo Il timor di Dio
La singolare e felice esperienza delle prediche al Festival di Spoleto sarà ripresa anche quest’anno. Le prediche nella chiesa di San Domenico – iniziativa di successo che giunge ora al terzo anno – hanno permesso un cammino di avvicinamento alle tematiche più strettamente spirituali. All’inizio siamo partiti dai vizi capitali, interpretati dai predicatori come ostacoli alla felice realizzazione dell’essere umano, per passare poi alle opere di misericordia spirituale, un insieme dimenticato di suggerimenti che sono invece preziosi per una vera e propria manutenzione dei rapporti umani.
Quest’anno dunque – dopo la denuncia dei vizi e dopo l’indicazione del cammino per migliorare il nostro rapporto con il prossimo nella prospettiva e alla luce dell’amore cristiano – arriviamo a un traguardo positivo: i predicatori che abbiamo scelto ci presenteranno e ci proporranno infatti i sette doni dello Spirito Santo (in ebraico, ruah ha-kodesh). Secondo la tradizione cristiana essi possono essere considerati come le modalità attraverso le quali la grazia divina, inviata misteriosamente agli esseri umani, aiuta le donne e gli uomini di ogni tempo a progredire e ad avanzare nella via spirituale. Questi doni sono sette: sapienza, intelletto, consiglio, fortezza, scienza, pietà, timor di Dio. Presi singolarmente e nel loro insieme, essi comportano un aumento della consapevolezza spirituale di ogni persona che li riceve e sa accoglierli con umiltà e con amore.
Dal momento poi che l’attributo usuale con cui viene chiamato lo Spirito Santo nei più antichi scritti cristiani è "il consolatore" (in greco, ho paràkletos) ne possiamo dedurre che la crescita della sapienza – intesa come varie forme della consapevolezza del senso della vita, unite alla pietà e all’umiltà, interpretata a sua volta come timor di Dio – costituisca un dono di consolazione per gli esseri umani. Anzi, proprio il dono per eccellenza, l’unico che ci può aiutare a superare le afflizioni che il vivere comporta.
Le prediche di quest’anno ci aiuteranno così a scoprire questi sette doni e ad accoglierli nella nostra vita, ricordando però che l’intervento di Dio non è mai prevedibile e che anzi ci stupisce sempre. Perché, come ha scritto Benedetto XVI, "dove irrompe, lo Spirito Santo scombina sempre i progetti degli uomini".
Lucetta Scaraffia
MONS. RINO FISICHELLA
Nato a Codogno (Lodi) il 25 Agosto 1951. Ordinato sacerdote per la diocesi di Roma il 13 marzo 1976 e Vescovo Ausiliare di Roma nel 1998. Ha conseguito, nel 1980, il dottorato in Teologia presso la Pontificia Università Gregoriana, dove ha insegnato "Teologia Fondamentale" dal 1981 al 2001. Professore invitato in diverse Università italiane e straniere. Dal 2002 al 2010 è stato Rettore Magnifico della Pontificia Università Lateranense. Dal 2008 al 2010 è stato Presidente della Pontificia Accademia per la Vita. Dal 30 giugno del 2010 è Presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione. È inoltre Membro della Congregazione per la Dottrina della Fede, della Congregazione per le Cause dei Santi, del Pontificio Consiglio della Cultura, del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali, del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso e del Pontificio Comitato per i Congressi Eucaristici Internazionali. È considerato tra i più autorevoli teologi italiani a livello internazionale. Al momento è autore e curatore di venticinque volumi tradotti in diverse lingue, e di numerosi articoli per riviste scientifiche e internazionali. Ha tenuto conferenze in diversi Paesi europei (Germania, Gran Bretagna, Belgio, Francia, Spagna, Portogallo, Polonia, Romania, Ungheria) e in Brasile, Filippine, Turchia, India, Korea, Taiwan, Colombia. Nel 2005 ha ricevuto la medaglia d’oro per la Cultura dal Presidente della Repubblica italiana Carlo Azeglio Ciampi.
SUOR CATHERINE AUBIN
Nata in Francia nel 1959, domenicana della Congregazione Romana di San Domenico. Si è laureata in psicologia poi in teologia presso la Facoltà di Teologia dell’"Institut Catholique" di Parigi, poi ha ottenuto il dottorato in Teologia Spirituale presso la Pontificia Università S. Tommaso d’Aquino a Roma dove insegna la Teologia Sacramentare e Spirituale come presso l’Istituto di Teologia della Vita Consacrata. Collabora a Radio Vaticana per diverse trasmissioni di spiritualità. Ha scritto libri sull’antropologia spirituale tradotti in diverse lingue.
CETTINA MILITELLO
Cettina Militello è dottore in filosofia (Università di Palermo, 1968) e teologia (Pontificia Università Gregoriana, 1979). Già docente stabile della Facoltà Teologica di Sicilia, è docente straordinario del Pontificio Istituto Liturgico (Roma). Attualmente insegna anche al "Marianum" e al "Teresianum". Già presidente della Società Italiana per la Ricerca Teologica (SIRT) è attualmente direttrice dell’Istituto Costanza Scelfo per i problemi dei laici e delle donne nella Chiesa (Dipartimento della SIRT) e della Cattedra "Donna e Cristianesimo" della Pontificia Facoltà Teologica Marianum. I suoi interessi disciplinari sono diretti alla mariologia, alla ecclesiologia (e ai temi afferenti: laicato, vita religiosa, ecumenismo, questione femminile) e al rapporto ecclesiologia liturgia (e in esso quello tra architettura ecclesiologia e liturgia).
Diversi i volumi pubblicati, propri o da lei curati. Più di 250 gli articoli scientifici. Tra le pubblicazioni recenti: La Chiesa. Il corpo crismato, EDB, Bologna 2013 (ristampa); Donne e teologia: bilancio di un secolo, EDB, Bologna 2004; La casa del popolo di Dio. Modelli ecclesiologici modelli architettonici, EDB, Bologna 2006; Il Vaticano II e l’interpretazione della donne, EDB, Bologna 2007; Volti e storie, Effata, Cantalupa (TO) 2009; Il sogno del Vaticano II, EDB, Bologna 2010; Virtù e Vizi, San Paolo, Cinisello B. 2012; Le opere di misericordia, San Paolo, Cinisello B. 2012.
DOM ALESSANDRO BARBAN
Alessandro Barban è nato a Ferrara. Ha studiato all’Università di Bologna laureandosi alla Facoltà di Lettere e Filosofia in Storia contemporanea. È monaco camaldolese dal 1984. È stato eletto Priore generale della Congregazione Camaldolese dell’Ordine di S. Benedetto nel 2011. Conclusi i suoi studi teologici prima al Pontificio Ateneo di S. Anselmo e poi alla Pontifica Università Gregoriana in Roma, ha insegnato teologia sistematica al Pontificio Ateneo s. Anselmo, dove è stato coordinatore della Licenza in Teologia dogmatico-sacramentaria. È stato Priore dell’Eremo di Fonte Avellana dal 1997 al 2011. Attualmente vive al S. Eremo di Camaldoli. Ha pubblicato La fede pregata (Paoline 1997), e ha curato con J. Wong, Come acqua di sorgente (EDB 2005), e Il Primato dell’amore (La Cittadella 2010). Ultima sua pubblicazione Hetty Hillesum - Osare Dio, (Cittadella 2012).
MONS. GUALTIERO BASSETTI
Mons. Gualtiero Bassetti è nato il 7 aprile 1942 a Popolano di Marradi in Provincia di Firenze. Dopo la scuola dell’obbligo è entrato nel Seminario Arcivescovile di Firenze per la formazione al presbiterato, frequentando dapprima gli studi liceali e poi quelli filosofico-teologici.
Ordinato presbitero il 29 giugno 1966 dal cardinale Ermenegildo Florit, fu subito nominato vice parroco a San Salvi. Ha prestato poi servizio presso il Seminario Minore, dal 1968, come assistente e responsabile della pastorale vocazionale e, dal 1972, come rettore. Nel 1979 il cardinale Giovanni Benelli lo nominò rettore del Seminario Maggiore.
Nel 1990 divenne pro-vicario generale dell’Arcidiocesi di Firenze e nel 1992 vicario generale.
Il 3 luglio 1994 fu eletto vescovo di Massa Marittima-Piombino; ricevette la consacrazione episcopale l’8 settembre dello stesso anno per l’imposizione delle mani del cardinale Silvano Piovanelli.
Il 21 novembre 1998 fu trasferito alla sede vescovile di Arezzo-Cortona-San Sepolcro, nella quale fece il suo ingresso il 6 febbraio 1999.
Il 16 luglio 2009 il Santo Padre Benedetto XVI lo ha promosso alla sede arcivescovile metropolitana di Perugia-Città della Pieve, dove ha fatto solenne ingresso il 4 ottobre dello stesso anno. Il 29 giugno 2010 ha ricevuto il pallio nella Basilica di San Pietro in Vaticano.
Nel corso dell’Assemblea della CEI del novembre 2009 è stato eletto vice presidente della Conferenza Episcopale Italiana. Il 5 ottobre 2012 è stato eletto presidente della Conferenza Episcopale Umbra.
È membro della Congregazione per i Vescovi e del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani.
È stato creato cardinale da Papa Francesco nel concistoro del 22 febbraio 2014.
PADRE RANIERO CANTALAMESSA
P. Raniero Cantalamessa, dell’ordine dei Frati Minori Cappuccini, è nato a Colli del Tronto (AP) il 22 Luglio 1934. Ordinato sacerdote nel 1958, si è laureato in Teologia a Friburgo, Svizzera, e in Lettere classiche all’Università Cattolica di Milano.
Già professore ordinario di Storia delle origini cristiane e Direttore del Dipartimento di scienze religiose dell’Università del Sacro Cuore di Milano, è stato membro della Commissione Teologica Internazionale dal 1975 al 1981 e, per dodici anni, membro della delegazione cattolica per il dialogo con le Chiese Pentecostali.
Nel 1979 ha lasciato l’insegnamento per dedicarsi a tempo pieno al ministero della Parola. È stato nominato da Giovanni Paolo II Predicatore della Casa Pontificia nel 1980 e confermato in tale carica da Benedetto XVI nel 2005. In questa veste detta ogni settimana, in Avvento e in Quaresima, una meditazione in presenza del Papa, dei cardinali, vescovi, prelati e superiori generali di ordini religiosi. È chiamato a parlare in molti paesi del mondo, spesso anche da fratelli di altre denominazioni cristiane.
Ha ricevuto la Laurea Honoris Causa in Giurisprudenza all’Università Notre Dame di South Bend (Indiana), in Scienze della comunicazione all’Università di Macerata e in Teologia all’Università Francescana di Steubenville (Ohio).
Oltre i libri scientifici scritti come storico delle Origini Cristiane, sulla Cristologia dei Padri, la Pasqua nella Chiesa antica e altri temi, ha pubblicato numerosi altri libri di spiritualità, frutto della sua predicazione alla Casa Pontificia, tradotti in una ventina di lingue.
Dal 1994 al 2009, ogni Sabato sera ha tenuto su Rai Uno la rubrica di spiegazione del vangelo della Domenica "Le ragioni della speranza".
Dal 2009, quando non è impegnato nella predicazione alla Casa Pontificia e in altre parti del mondo, vive nell’Eremo dell’Amore Misericordioso di Cittaducale (RI), prestando il suo servizio sacerdotale a una piccola comunità di monache claustrali.
Il 18 luglio 2013 è stato confermato da papa Francesco nell’ufficio di Predicatore della Casa Pontificia.
MONS. RENATO BOCCARDO
Nato a S. Ambrogio di Torino il 21 dicembre 1952 e ordinato Sacerdote il 25 giugno 1977. Entrato nel servizio diplomatico della Santa Sede nel 1982, presta la sua opera nelle Nunziature Apostoliche di Bolivia, Cameroun e Francia. Nominato Responsabile della Sezione Giovani del Pontificio Consiglio per i Laici il 22 luglio 1992. In questa veste coordina, tra l’altro, l’organizzazione e la celebrazione delle Giornate Mondiali della Gioventù di Denver (1993), Manila (1995), Parigi (1997) e Roma (2000), nonché il Pellegrinaggio dei Giovani d’Europa a Loreto (1995). Nominato Capo del Protocollo della Segreteria di Stato con incarichi speciali l’11 febbraio 2001 (responsabile dell’organizzazione dei viaggi apostolici del Sommo Pontefice). Nominato Vescovo titolare di Acquapendente e Segretario del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali il 29 novembre 2003. Nominato Segretario Generale del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano il 22 febbraio 2005. Promosso Arcivescovo di Spoleto-Norcia il 16 luglio 2009.
|
|
|
 |