HOME
EDIZIONE 2013
INFORMAZIONI
NEWS
IL FESTIVAL
GALLERY
AREA STAMPA
ITA • ENG
 DI 2MONDI CE N'È UNO
SERENA AUTIERI A SPOLETO56 - Di 2Mondi ce n’è 1!
Guarda tutti i video

15/03/2013
IL MARK MORRIS DANCE GROUP A SPOLETO 56
Vincitore di numerosi e prestigiosi premi internazionali, il celebre ballerino e coreografo Mark Morris, sarà a Spoleto56 con la sua compagnia di ballo, famosa in tutto il mondo.


 
TEATRO ROMANO
venerdì 5 luglio ore 21.15
sabato 6 luglio ore 21.15
domenica 7 luglio ore 21.15
 
 
MARK MORRIS DANCE GROUP
 
direttore artistico Mark Morris
 
The Argument
musica Robert Schumann
compagnia
 
Candleflowerdance
musica Igor Stravinsky
compagnia
 
Excursions
musica Samuel Barber
compagnia
 
Silhouettes
musica Richard Cummings
duetto
 
Polka
musica Lou Harrison
compagnia
 
 
Mark Morris Dance Group
Il Mark Morris Dance Group si è formato nel 1980 e nello stesso anno ha debuttato a New York. Da allora gli impegni della compagnia sono cresciuti costantemente con tournée in molte città negli Stati Uniti e in Europa. Nel 1986 ha realizzato il primo programma televisivo nazionale per la serie della PBS Dance in America. Nel 1988 è stata invitata a divenire il corpo di ballo nazionale del Belgio dove ha trascorso tre anni presso il Théâtre Royal de la Monnaie a Bruxelles. Nel 1991, divenuta ormai una delle più importanti compagnie di ballo del mondo, ha fatto ritorno negli USA dopo aver tenuto spettacoli in tutti gli Stati Uniti e nei principali festival internazionali.
Di base a Brooklyn, New York, la compagnia ha mantenuto e rafforzato nel tempo i sui legami con numerose città del mondo. In particolare, nella West Coast con l’università della California di Berkeley (Cal Performances) e, nel Midwest con l’università dell’Illinois di Urbana-Champaign (Krannert Center for the Performing Arts). Il MMDG tiene regolarmente spettacoli a New York, Boston, Fairfax e Seattle. Nel 2002 ha debuttato al Mostly Mozart Festival e l’anno successivo al Tanglewood Music Festival e da allora viene ogni anno invitato a partecipare a entrambi i festival. Dopo numerose stagioni a Londra ha vinto due Laurence Olivier Award.
Noto per la sua dedizione alla musica dal vivo, una caratteristica che distingue tutti gli spettacoli durante le tournée internazionali fin dal 1996, il MMDG collabora con le maggiori orchestre e compagnie operistiche e con i più importanti musicisti quali, fra gli altri: il violoncellista Yo-Yo Ma nel film vincitore dell’Emmy Award Falling Down Stairs (1997); il compositore e percussionista Zakir Hussain, Mr. Ma e il pianista jazz Ethan Iverson in Kolam (2002); The Bad Plus in Violet Cavern (2004); i pianisti Emanuel Ax, Garrick Ohlsson e Yoko Nozaki in Mozart Dances (2006); la English National Opera in Four Saints in Three Acts (2000) e King Arthur (2006). I progetti televisivi e cinematografici del MMDG includono anche Dido e Aeneas, The Hard Nut, due documentari per il programma britannico South Bank Show e il programma della PBS Live From Lincoln Center.
Nel settembre del 2001 si è inaugurato il Mark Morris Dance Center a Brooklyn, New York, non solo sede della compagnia, ma anche spazio prove per la comunità danzante, spazio sociale per la realizzazione di programmi di sostegno per i bambini e scuola di danza per studenti di tutte le età.
 
Mark Morris
Mark Morris è nato il 29 agosto del 1956 a Seattle, nello stato di Washington, dove ha studiato con Verla Flowers e Perry Brunson. All’inizio della carriera ha ballato con il Koleda Balkan Dance Ensemble e in seguito con le compagnie di balletto di Lar Lubovitch, Hannah Kahn, Laura Dean ed Eliot Feld. Nel 1980 ha fondato il Mark Morris Dance Group e da allora ha realizzato oltre 130 spettacoli per la compagnia. Dal 1988 al 1991 è stato Direttore del corpo di ballo del Théâtre Royal de la Monnaie di Bruxelles, il teatro nazionale dell’opera del Belgio. In quel periodo ha realizzato diversi spettacoli, tra cui i tre balletti: L’Allegro, il Penseroso ed il Moderato; Dido and Aeneas; The Hard Nut. Nel 1990 ha dato vita al White Oak Dance Project con Mikhail Baryshnikov. Morris è un coreografo molto richiesto: dal 1994 a oggi ha realizzato otto spettacoli per il San Francisco Ballet e ricevuto commissioni da molti altri teatri. I suoi spettacoli fanno parte del repertorio di numerosi corpi di ballo: Pacific Northwest Ballet, Boston Ballet, Het Nationale Ballet, New Zealand Ballet, Houston Ballet, English National Ballet e The Royal Ballet. Morris è stato nominato direttore del festival di musica di Ojai nel 2013 ed è famoso per la sua sensibilità musicale, tanto che è stato definito "rigorosamente costante nella sua devozione alla musica". Dirige gli spettacoli della Mark Morris Dance Group dal 2006. Ha lavorato molto nell’opera, nella direzione e coreografia di spettacoli per numerosi teatri quali The Metropolitan Opera, New York City Opera, Gotham Chamber Opera, English National Opera e The Royal Opera di Covent Garden. Nel 1991 ha ricevuto il premio MacArthur Foundation. Ad oggi ha ricevuto undici lauree ad honorem. Nel 2006 Morris è stato insignito del Mayor’s Award for Arts & Culture del New York City Department of Cultural Affairs e del WQXR Gramophone Special Recognition Award "quale ambasciatore americano della musica classica in patria e all’estero". Joan Acocella ha scritto la sua biografia, Mark Morris (Farrar, Straus & Giroux) e la Marlowe & Company ha pubblicato un volume di fotografie e saggi dal titolo Mark Morris’ L’Allegro, il Penseroso ed il Moderato: A Celebration. Morris è membro della American Academy of Arts and Sciences e della American Philosophical Society. Recentemente ha ricevuto il Samuel H. Scripps/American Dance Festival Award for Lifetime Achievement (2007), il Leonard Bernstein Lifetime Achievement Award for the Elevation of Music in Society (2010), e il Benjamin Franklin Creativity Laureate Award (2012).

          
IL TUO FESTIVAL
Organizza la tua visita a Spoleto per il Festival dei 2Mondi
SEGUI IL FESTIVAL
Tieniti aggiornato su spettacoli, dietro le quinte e news
CONTATTISITEMAPCREDITIWEBMASTERENGLISH VERSION
Informativa sull'utilizzo dei cookie | Informativa sulla privacy
© Fondazione Festival dei Due Mondi ONLUS • PI 01786480549