HOME
EDIZIONE 2013
INFORMAZIONI
NEWS
IL FESTIVAL
GALLERY
AREA STAMPA
ITA • ENG
PROGRAMMAGIORNALIEROMAPPA DEL FESTIVAL
PROGRAMMA

CALENDARIO
OPERA
DANZA
MUSICA
TEATRO
ARTE
EVENTI
 DI 2MONDI CE N'È UNO
SERENA AUTIERI A SPOLETO56 - Di 2Mondi ce n’è 1!
Guarda tutti i video
Serena Autieri

LA SCIANTOSA

Elvira Donnarumma tra Napoli e Belle Epoque


testo di Vincenzo Incenzo

scene Gianni Quaranta
direzione musicale Massimo Idà
lighting designer Claudio Zamarion
costumi Gianni Sapone
assistente scenografo Luciano Ceglia

in scena Alessandro Urso

produzione Engage

si ringrazia la ditta Angelo Fabbrini Pianoforti - Pescara per la preziosa collaborazione


programma

Capinera (1918)
Palomm ’e notte (1906)
Popolo-pò (1917)
Fenesta vascia (1825)
Lily Kangy (1905)
I’ te vurria vasà (1900)
Guapparia (1911)
Come facette mammeta (1906)
Santa Lucia luntana (1919)
Ninì tirabusciò (1911)
’O surdato ’nnamurato (1915)
Mandulinata a Napule
’A tazza ’e cafè (1918)
Chiove (1923)
Ninì tirabusciò
(ripresa) (1911)


Serena Autieri insieme ai suoi musicisti rilegge Elvira Donnarumma, detta "’a capinera napulitana", regina indiscussa dei cafè chantant d’inizio 900, anticonformista e antidiva, amata da Eleonora Duse e Matilde Serao.
Dai brani più conosciuti e coinvolgenti, quali ’A tazz’ e cafè e Comme facette mammeta, a classici passionali immortali come I’ te vurria vasà e Reginella, sino a perle nascoste come Suonne sunnate, Io ’na chitarra e ’a luna, Canzone a Chiarastella, oggi ascoltabili solo con il grammofono a tromba, Serena Autieri entra nei luoghi e nei codici del caffè concerto e del varietà, vero e proprio spartiacque tra la musica di Napoli che fu e quella che verrà, con un significativo lavoro di ricerca e rivalutazione nel repertorio dei primi del ’900, prima che la canzone della Belle Epoque ceda il passo all’inno patriottico con l’entrata in guerra dell’Italia.
Tra una "mossa", una rima recitata e una lacrima, si ritrovano quelle radici poetiche e melodiche ottocentesche e quei profumi arabi, saraceni, americani che Napoli, crocicchio di riferimenti locali e stimoli provenienti da ogni latitudine, ha ruminato e restituito al mondo nella sua inconfondibile cifra.
MUSICA
San Nicolò Teatro
30 GIUGNO 19:30
...................................................
BIGLIETTI
posto unico € 35,00


IL TUO FESTIVAL
Organizza la tua visita a Spoleto per il Festival dei 2Mondi
SEGUI IL FESTIVAL
Tieniti aggiornato su spettacoli, dietro le quinte e news
CONTATTISITEMAPCREDITIWEBMASTERENGLISH VERSION
Informativa sull'utilizzo dei cookie | Informativa sulla privacy
© Fondazione Festival dei Due Mondi ONLUS • PI 01786480549