HOME
EDIZIONE 2013
INFORMAZIONI
NEWS
IL FESTIVAL
GALLERY
AREA STAMPA
ITA • ENG
PROGRAMMAGIORNALIEROMAPPA DEL FESTIVAL
PROGRAMMA

CALENDARIO
OPERA
DANZA
MUSICA
TEATRO
ARTE
EVENTI
 DI 2MONDI CE N'È UNO
SERENA AUTIERI A SPOLETO56 - Di 2Mondi ce n’è 1!
Guarda tutti i video
Conservatorio di Perugia

CONSERVATORIO DI PERUGIA



In diversi luoghi di Spoleto, solisti ed ensemble del Conservatorio "Francesco Morlacchi" di Perugia propongono repertori musicali di ogni tempo e genere.

programma

martedì 2 luglio - Palazzo Mauri

soprani Silvia Cafiero, Yu Hong, Chiara Mogini
mezzosoprani Rachele Raggiotti, Francesca Lisetto
pianoforte Greta Francesca Guasconi, Lidia Sagripanti, Sabrina Sellitri
musica Verdi e Wagner, Liederabend


mercoledì 3 luglio - Palazzo Mauri

violoncello Umberto Aleandri
pianoforte Minjeong Lee
musica Chopin, Sonata op. 65

mezzosoprano Rachele Raggiotti
pianoforte Lidia Sagripanti
musica Canti di Cajkovskij e Musorgskij

violino Mizuho Ueyama
violoncello Umberto Aleandri
pianoforte Minjeong Lee
musica Brahms, Trio op. 101


giovedì 4 luglio - Palazzo Mauri

pianoforte Stefano Berionni
musica Bach-Liszt

flauto Ilaria Ronchi
pianoforte Francesco Ensabella
musica Prokof’ev, Sonata op. 94

flauto Ilaria Ronchi
pianoforte Fabio Afrune
musica A. Baratti, Dall’alba veniva luce diurna

flauto Ilaria Ronchi
clarinetto Sebastian Hayn
pianoforte Saverio Pandolfi
musica S. Pandolfi, Speculazioni sonore su un dipinto di Pietro da Cortona

pianoforte Fabio Afrune
¡Que viva Musica!
musiche di Lecuona e Ginastera


venerdì 5 luglio - Palazzo Mauri

pianoforte Minjeong Lee
musica di Beethoven, Debussy

flauto Lucia Alunni
clarinetto Wang Yuxiang
pianoforte Andrea Sommani
musica A. Sommani, Bagatella

flauto Lucia Alunni
clarinetto Irene Panfili
pianoforte Elisa Paolini
musica F. Volpi, Contrazione

saxofono Sirio Boni
pianoforte Francesco Ensabella
musica Schulhoff, Hot-Sonate Williams, Escapade


sabato 6 luglio - Palazzo Mauri

pianoforte Stefano Ruiz de Ballesteros
musica Mendelssohn, Sonata op. 106

soprano Kim Bu-Ja
pianoforte Stefano Ruiz de Ballesteros
musica Mendelssohn, Berg, Brahms, Lieder

violino Cheril Lim
pianoforte Stefano Ruiz de Ballesteros
musica Brahms, Sonata op. 108


domenica 7 luglio - Palazzo Mauri

mezzosoprano Francesca Lisetto
pianoforte Sabina Belei
musica G. Mahler e B. Walter, Lieder

pianoforte Alessandro Bistarelli
musica di Scriabin

soprano Sauretta Ragni
pianoforte Francesco Ensabella
clarinetto Sebastian Hayn
flauto Ilaria Ronchi
violino Maria Laura Belli
viola Euan Williamson
violoncello Filippo di Domenico
direttore Sergio Briziarelli
musica E. Conti, "Di adorni lumi", Opera Praenestina per voce e sei strumenti

violini Kanako Okubo e Satomi Furuhashi
viola Mizuho Ueyama
violoncello Filippo di Domenico
pianoforte Francesco Ensabella
musica Sostakovic, Quintetto op. 57


martedì 9 luglio

Largo Muzio Clementi ore 18

sax alto Lorenzo Bisogno
musica di V. Morosco, M. Borgioni, Jacob Ter Veldhuis

quartetto di saxofoni
sax soprano Lorenzo Bisogno
sax contralto Emanuele Burnelli
sax tenore Gabriele Canonico
sax baritono Maria Domenica Ferraro
sax basso e alto Roberto Todini
musica di J.B.Singelee, J. Françaix, J.S. Bach, G. Ruggeri, R. Spadoni, P. Iturralde, J. Matitia, R. Bellafronte, R. Sansuini

Largo Ferrer ore 19

Ottoni e Percussioni del Conservatorio di Perugia
trombe Gabriele Paggi, Davide Bartoni
corno Gabriele Ricci
trombone Flavio Pannacci
tuba Lorenzo D’Avolio
percussioni Laura Mancini, Lorenzo Brilli
pianoforte Mark Hamlyn
direttore Massimo Bartoletti

Palazzo Ancaiani, Sala del Centro italiano di studi sull’Alto Medioevo ore 19.30

Ottoni e Percussioni del Conservatorio di Perugia
trombe Gabriele Paggi, Davide Bartoni
corno Gabriele Ricci
trombone Flavio Pannacci
tuba Lorenzo D’Avolio
percussioni Laura Mancini, Lorenzo Brilli
pianoforte Mark Hamlyn
direttore Massimo Bartoletti
corti di Charlie Chaplin Adventurer e Easy Street
musiche originali di Mark Hamlyn


mercoledì 10 luglio

Largo Muzio Clementi ore 18

flauto Ilaria Ronchi
clarinetto Sebastian Hayn
musica S. Gubbiotti, Spleen

flauto Ilaria Ronchi
violoncello Filippo Di Domenico
cembalo Biagio Quaglino
musica di Vinci, Bach, Mozart

Largo Ferrer ore 19

concerto jazz
saxofono Lorenzo Bisogno
chitarra Matteo Parretta
basso Pietro Cavallucci
batteria Lorenzo Brilli
vibrafono Fabrizio Fratepietro
voce Noemi Nori


giovedì 11 luglio

Largo Muzio Clementi ore 18

clarinetto Sebastian Hayn
musica Bucchi, Concerto per clarinetto solo

clarinetto Wang Yuxiang
musica Stravinskij, Tre pezzi per clarinetto solo

clarinetti Sebastian Hayn, Simone Silvestri
musica H. Lazarus, M. Yost

Ensemble Stella splendens
soprano I Letizia Pellegrino
soprani II Giovanna Pazzaglia, Francesca Lisetto
bassi Riccardo Adamo, Daniel Bastos
clarinetti Sebastian Hayn e Simone Silvestri
clarinetto basso Raffaella Palumbo
musica Mozart, Notturni per 3 voci e 3 strumenti

Largo Ferrer, ore 19

Orchestra Laboratorio Jazz
direttore Mario Raja
musica Omaggio a Charles Mingus


venerdì 12 luglio

Largo Muzio Clementi, ore 18

violoncello Filippo Di Domenico
musica di Piatti, Cassadò, Sollima

soprano Hyunin Mun
tromba Gabriele Paggi
Ensemble di archi del Conservatorio di Perugia
violini I Mizuho Ueyama, Valentina Palazzari
violini II Satomi Furuhashi, Michele Tremamunno
viola Beatrice Venanzi
violoncello Umberto Aleandri
cembalo Enrico Bianchi
musica di Purcell, Handel, A. Scarlatti, J.S. Bach

Largo Ferrer, ore 19

Orchestra Morgenröte
direttore Antonio Pantaneschi
chitarra Marco Di Girolamo
musica di Grieg, Bartok, Britten, Rodrigo

CONSERVATORIO "FRANCESCO MORLACCHI" DI PERUGIA
Il Conservatorio di musica "Francesco Morlacchi" di Perugia, erede della scuola di musica fondata a Perugia nel 1788, offre oggi corsi di Diploma accademico di primo e secondo livello (triennio e biennio) per tutti gli strumenti, il canto, la composizione, la musica elettronica, la musica corale, il jazz, la didattica della musica. La formazione degli studenti prevede, oltre allo studio dello strumento prescelto (o del canto, o della composizione), la musica da camera e la pratica orchestrale e corale, lo studio di discipline musicali teoriche, storiche e analitiche, e una serie di masterclass, seminari, laboratori volti ad approfondire aspetti specifici del repertorio e ad ampliare le esperienze di studio, attraverso l’incontro con importanti musicisti ed esperti italiani e stranieri. Gli studenti possono partecipare a scambi europei (Erasmus) e internazionali: attualmente sono attive convenzioni con più di 30 istituzioni estere. Sono oggi attive l’Orchestra sinfonica, l’Orchestra d’archi, l’Orchestra di fiati, il Coro, il Coro di voci bianche, il Gruppo di Ottoni e percussioni, la Big Band e numerosi gruppi da camera.
Direttore del Conservatorio è dal 2008 il compositore Stefano Bracci.
MUSICA
Palazzo Mauri
02 LUGLIO 18:00
...................................................
03 LUGLIO 18:00
...................................................
04 LUGLIO 18:00
...................................................
05 LUGLIO 18:00
...................................................
06 LUGLIO 18:00
...................................................
07 LUGLIO 18:00
...................................................
In città
09 LUGLIO 18:00
...................................................
09 LUGLIO 19:00
...................................................
10 LUGLIO 18:00
...................................................
10 LUGLIO 19:00
...................................................
11 LUGLIO 18:00
...................................................
11 LUGLIO 19:00
...................................................
12 LUGLIO 18:00
...................................................
12 LUGLIO 19:00
...................................................
BIGLIETTI
Spettacoli gratuiti
IL TUO FESTIVAL
Organizza la tua visita a Spoleto per il Festival dei 2Mondi
SEGUI IL FESTIVAL
Tieniti aggiornato su spettacoli, dietro le quinte e news
CONTATTISITEMAPCREDITIWEBMASTERENGLISH VERSION
Informativa sull'utilizzo dei cookie | Informativa sulla privacy
© Fondazione Festival dei Due Mondi ONLUS • PI 01786480549