Dieci concerti notturni nello splendido chiostro di San Nicolò con gli artisti Paulo Szot, Matthew Aucoin e Keir GoGwilt.
programma
martedì 2 luglio ore 21.00
pianoforte Matthew Aucoin
violino Keir GoGwilt
musiche
Janacek Sonata per violino e pianoforte
Bach Sonata per violino e tastiera #4
Mozart Sonata per violino e pianoforte K. 454
mercoledì 3 luglio ore 21.00
pianoforte Matthew Aucoin
violino Keir GoGwilt
musiche
Berg "Die Nachtigall" (arrangiamento di Keir GoGwilt)
Bach Ciaccona
Schumann Sonata per violino e pianoforte #1
Gershwin Selezione di arrangiamenti di Jascha Heifetz per violino e pianoforte
giovedì 4 luglio ore 21.00
pianoforte Matthew Aucoin
violino Keir GoGwilt
musiche
Aucoin Scherzo (dei due mondi)
Bach Sonata per violino e tastiera #1
Rogerson Once
Messiaen "Louange à l’immortalitede Jesus" dal Quatuor pour le fin du temps
Gershwin Selezione di arrangiamenti di Jascha Heifetz per violino e pianoforte
venerdì 5 luglio ore 22.00
pianoforte Matthew Aucoin
violino Keir GoGwilt
musiche
Mozart Sonata per violino e pianoforte K. 481
Bartok Ciaccona dalla Sonata per violino solo
Aucoin Whitman Suite
Sarasate Zigeunerweisen
sabato 6 e domenica 7 luglio ore 22.00
An Evening With Paulo Szotbaritono Paulo Szot
arrangiatore e pianista Matthew Aucoin
contrabbasso David Finck
batteria David Meade
regista Joe Langworth
martedì 9 luglio ore 21.00pianoforte Matthew Aucoin
violino
Keir GoGwilt
musiche
Janacek Sonata per violino e pianoforte
Bach Sonata per violino e tastiera #4
Mozart Sonata per violino e pianoforte K. 454
mercoledì 10 luglio ore 21.00pianoforte Matthew Aucoin
violino
Keir GoGwilt
musiche
Berg "Die Nachtigall" (arrangiamento di Keir GoGwilt)
Bach Ciaccona
Schumann Sonata per violino e pianoforte #1
Gershwin Selezione di arrangiamenti di Jascha Heifetz per violino e pianoforte
giovedì 11 luglio ore 21.00pianoforte Matthew Aucoin
violino
Keir GoGwilt
musiche
Aucoin Scherzo (dei due mondi)
Bach Sonata per violino e tastiera #1
Rogerson Once
Messiaen "Louange à l’immortalitede Jesus" dal Quatuor pour le fin du temps
Gershwin Selezione di arrangiamenti di Jascha Heifetz per violino e pianoforte
venerdì 12 luglio ore 22.00pianoforte Matthew Aucoin
violino Keir GoGwilt
musiche
Mozart Sonata per violino e pianoforte K. 481
Bartok Ciaccona dalla Sonata per violino solo
Aucoin Whitman Suite
Sarasate Zigeunerweisen
si ringrazia la ditta Angelo Fabbrini Pianoforti - Pescara e il Conservatorio di Musica "Francesco Morlacchi" di Perugia per la preziosa collaborazione
PAULO SZOTPaulo Szot, che ha debuttato a
Spoleto nel ruolo di Donato in Maria Golovin, si è recentemente
esibito nel revival broadwayano di South Pacific al Lincoln Center
Theater e nel 2008 ha ricevuto diversi premi a Broadway: Tony Award,
Drama Desk, Outer Critics Circle e Theatre World Award come miglior
attore in un musical per la sua interpretazione di Emile de Becque.
Nel
2010, il baritono brasiliano ha fatto il suo acclamato debutto al
Metropolitan Opera nel ruolo di Kovalyov in una nuova produzione de Il
naso di Shostakovich. Tra le sue rappresentazioni possiamo ricordare:
il ruolo di Don Giovanni con l’Opéra de Bordeaux, la Michigan Opera e la
Dallas Opera; il ruolo di Eugene Onegin, Guglielmo (Così fan tutte)
ed Enea (Didone ed Enea) a Marsiglia; il Conte Almaviva (Le nozze di
Figaro) alla New York City Opera, alla Boston Lyric Opera, alla De
Vlaamse Opera e ad Aix-en-Provence; Escamillo con la Metropolitan Opera,
la Canadian Opera Company, il Teatro Municipal de Santiago, San Paolo e
Rio de Janeiro; e Manon al Metropolitan Opera.
Più di recente
ha debuttato all’Opéra de Paris/Palais Garnier in Così fan tutte,
all’Opera di Roma ne Il naso e alla Scala di Milano in Cuore di
cane.
Si è esibito inoltre alla Carnegie Hall con la New York
Pops e all’Avery Fischer Hall con la Filarmonica di New York, dove ha
presentato il suo spettacolo An Evening with Paulo Szot, acclamato da
critica e pubblico e presentato anche come parte dell’American Songbook
Series al Jazz at Lincoln Center e al celebre Cafe Carlyle di New York.
Tra i suoi prossimi impegni, Il naso e Die Fledermaus al Metropolitan Opera e Le nozze di Figaro nel Bahrein.
MATTHEW AUCOINMatthew
Aucoin è un compositore, direttore d’orchestra, pianista e poeta. La
sua prossima opera è stata commissionata dall’American Repertory
Theater, dove sarà diretta da Diane Paulus nel 2015. Aucoin è
attualmente assistente direttore d’orchestra al Metropolitan Opera,
mentre in autunno debutterà con l’Orchestra del Teatro dell’Opera di
Roma; come ospite ha diretto orchestre come la Longwood Symphony e i
Brattle Street Chamber Players. Aucoin sta attualmente dirigendo le
musiche del nuovo spettacolo di Paulo Szot e componendo nuovi pezzi
orchestrali per l’Encounters Ensemble e il festival operistico di Fire
Island. Le sue opere precedenti sono state messe in scena presso il New
York Composers Collaborative e il Loeb Drama Center. Laureatosi nel 2012
ad Harvard (summa cum laude), Aucoin ha pubblicato poesie e saggi in
pubblicazioni come il Boston Globe, l’Harvard Advocate e il Colorado
Review.
KEIR GOGWILTKeir GoGwilt è nato a Edimburgo, in Scozia, e cresciuto a New York.
Tra le esibizioni più recenti possiamo ricordare il
Concerto per
violino di Beethoven con l’orchestra del Bowdoin International Music
Festival, il
Concerto per violino n.3 di Mozart con la Greenwich
Village Orchestra, le
Quattro stagioni di Vivaldi con la Bach Society
Orchestra di Harvard, il
Concerto per violino di Berg e
This Same
Light di Aucoin con l’Encounters Ensemble. Keir si è esibito in vari
recital presso il Century Club, il Miller Theater, la Canadian Opera
Company e, in collaborazione con Robert Levin, nella prima mondiale
della versione di Levin di un trio per pianoforte di Mozart presso la
Sarasota Opera House. La Tzadik Records pubblicherà le registrazioni di
Keir della musica per violino e da camera di Tobias Picker, in
collaborazione con il Tobias Picker Ensemble e il Brentano Quartet.
Laureatosi nel 2013 alla facoltà di letteratura ad Harvard, Keir ha
ricevuto il Louis Sudler Prize per l’Arte. La sua tesi di laurea,
"Performing Responsibility", esamina le implicazioni degli studi
scientifici sulla tecnica dei musicisti per la teoria letteraria e la
filosofia. Keir ha studiato, tra gli altri, con Lewis Kaplan, Christian
Tetzlaff, Ute Hasenauer, Jorie Graham e John Hamilton.
|
|
|
 |