29 GIUGNOConsigliare i dubbiosi
S.E.R. Mons. Rino Fisichella
30 GIUGNO
Insegnare agli ignoranti
Suor Catherine Aubin
5 LUGLIO
Ammonire i peccatori
S.E.R. Mons. Matteo Maria Zuppi
6 LUGLIO
Consolare gli afflitti
S.E.R. Card. Francesco Coccopalmerio
7 LUGLIO
Perdonare le offese
S.E.R. Mons. Giancarlo M. Bregantini
12 LUGLIO
Sopportare pazientemente le persone moleste
Prof. Gianluigi Pasquale
13 LUGLIO
Pregare per i vivi e per i morti
S.E.R. Mons. Renato Boccardo
a cura di Lucetta Scaraffia
produzione Spoleto56 Festival dei 2Mondi
in collaborazione con il
Pontificio Consiglio per la Nuova Evangelizzazione Dopo la felice esperienza dell’anno scorso, in cui le prediche sui sette vizi capitali hanno riscosso un interesse di pubblico eccezionale e per certi versi inatteso, quest’anno il Festival dei 2Mondi, sempre in collaborazione con il Pontificio Consiglio per la Nuova Evangelizzazione, propone un nuovo ciclo di prediche, questa volta dedicato alle Opere di misericordia spirituale.
La misericordia, intesa come amore concreto e visibile, effettivo e non semplicemente affettivo, operativo e pratico, è al fondamento del messaggio giudaico-cristiano, come insegnano le Sacre Scritture. Ma è alla tradizione cristiana che dobbiamo la costituzione di un vero e proprio elenco di opere di misericordia che ogni cristiano è tenuto a compiere, intervenendo di fronte ai differenti bisogni delle altre creature umane.
Oggi le opere di misericordia corporale – dar da mangiare agli affamati, dar da bere agli assetati, vestire gli ignudi, alloggiare i pellegrini, visitare gli infermi, visitare i carcerati, seppellire i morti – se pure sempre attuali, sono in gran parte assorbite dal welfare statale o dalle opere di assistenza organizzata, mentre le opere di misericordia spirituale, quasi dimenticate, suggeriscono un campo d’azione per l’iniziativa individuale. Esse inducono a prestare attenzione alla qualità dei rapporti che instauriamo con le persone che ci circondano, o perfino con quelle che incontriamo per caso: consigliare i dubbiosi, insegnare agli ignoranti, ammonire i peccatori, consolare gli afflitti, perdonare le offese, sopportare pazientemente le persone moleste, pregare per i vivi e per i morti.
Certo, sono opere di misericordia difficili da definire e da esercitare in un’epoca di relativismo culturale. Richiedono umiltà e attenzione: se consolare gli afflitti è senza dubbio una delle opere di misericordia più praticabili e di cui si ha sempre bisogno, che non si può delegare a una istituzione assistenziale, consigliare i dubbiosi può diventare facilmente un manipolare, ma al tempo stesso fornire un consiglio illuminante può rivelarsi una ricchezza inestimabile per la nostra vita.
In un mondo che si muove ad una velocità sempre crescente, la virtù della pazienza è difficile anche solo da comprendere, ma è essenziale: la pazienza è l’arte di vivere l’incompiutezza, non solo degli altri, ma anche nostra.
Lucetta Scaraffia
S.E.R. MONS. RINO FISICHELLA
Rino Fisichella, nato a
Codogno (Lodi) il 25 Agosto 1951. Ordinato sacerdote per la diocesi di
Roma il 13 marzo 1976 e Vescovo Ausiliare di Roma nel 1998. Ha
conseguito, nel 1980, il dottorato in Teologia presso la Pontificia
Università Gregoriana, dove ha insegnato "Teologia Fondamentale" dal
1981 al 2001. Professore invitato in diverse Università italiane e
straniere. Dal 2002 al 2010 è stato Rettore Magnifico della Pontificia
Università Lateranense. Dal 2008 al 2010 è stato Presidente della
Pontificia Accademia per la Vita. Dal 30 giugno del 2010 è Presidente
del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione.
È inoltre Membro della Congregazione per la Dottrina della Fede, della
Congregazione per le Cause dei Santi, del Pontificio Consiglio della
Cultura, del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali, del
Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso e del Pontificio
Comitato per i Congressi Eucaristici Internazionali. È considerato tra i
più autorevoli teologi italiani a livello internazionale.. Nel 2005 ha
ricevuto la medaglia d’oro per la Cultura dal Presidente della
Repubblica italiana Carlo Azeglio Ciampi.
SUOR CATHERINE AUBINNata in Francia nel 1959, domenicana della Congregazione Romana di San
Domenico. Si è laureata in psicologia poi in teologia presso la Facoltà
di Teologia dell’"Institut Catholique" di Parigi, poi ha ottenuto il
dottorato in Teologia Spirituale presso la Pontificia Università S.
Tommaso d’Aquino a Roma dove insegna la Teologia Sacramentare e
Spirituale come presso la Pontificia Università Urbaniana e l’Istituto
di Teologia della Vita Consacrata. Collabora a Radio Vaticana per alcune
trasmissioni di spiritualità. Ha scritto libri sull’antropologia
spirituale tradotti in diverse lingue.
S.E.R. MONS. MATTEO MARIA ZUPPINato a Roma nel 1955, entra nella Comunità di Sant’Egidio fin dalle
scuole superiori. Si è laureato in Lettere all’Università di Roma in
Storia del Cristianesimo, con una tesi di laurea sul Cardinale Ildefonso
Schuster. Ordinato sacerdote nella Diocesi di Palestrina nel 1981
continua i suoi studi all’Università Lateranense. Svolge il ministero
pastorale prima come Vice Parroco nella Basilica di S. Maria in
Trastevere e poi, dal 2000 al 2010, come parroco. Successivamente é
stato pèarco nel quartiere popolare di Torre Angela. Nella Comunità di
Sant’Egidio è stato Assistente Ecclesiastico Generale. Si è occupato in
particolare delle questioni legate alla pace ed alla solidarietà, in
particolare per l’America Latina e l’Africa. Nel corso dei negoziati di
pace per il Mozambico, è stato uno dei quattro mediatori. Don Matteo ha
presieduto la Commissione per la Sicurezza e la Pace del negoziato per
la pace in Burundi, del quale Nelson Mandela è stato il facilitatore.
S.E.R. CARD. FRANCESCO COCCOPALMERIO
Nato il 6 marzo 1938 a San Giuliano Milanese, ordinato sacerdote il
28 giugno 1962; dottorato in diritto canonico nell 1968 presso
Pontificia Università Gregoriana, laurea in giurisprudenza nel 1976
all’Università Cattolica di Milano.
Dal 1980 avvocato generale
della curia milanese e nel 1985 pro-vicario generale; l’8 aprile 1993
nominato vescovo ausiliare di Milano, presidente del consiglio per gli
affari giuridici CEI dal 1999.
Dal 2007 presidente del
Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi e membro di alcuni
Dicasteri vaticani; dal 2008 consulente centrale dell’Unione Giuristi
Cattolici Italiani.
Dal 1981 professore invitato nella facoltà
di diritto canonico della Gregoriana. È co-fondatore della rivista
Quaderni di Diritto Ecclesiale e autore di numerose pubblicazioni
scientifiche.
S.E.R. MONS. GIANCARLO M. BREGANTINI
Padre GianCarlo Maria Bregantini, nasce a Denno (TN) il 28 settembre
1948. La vicinanza al mondo del lavoro affonda le radici nell’esperienza
vissuta da giovane nelle fabbriche veronesi. La comprensione di
problemi e sacrifici dei lavoratori lo prepara a svolgere il suo
apostolato nella Pastorale del Lavoro dell’arcidiocesi di Crotone-Santa
Severina dove apre varchi nel mondo operaio. Ordinato sacerdote il 1°
luglio 1978, insegna religione all’Istituto Nautico e Storia della
Chiesa nel Pontificio Seminario Teologico Regionale di Catanzaro. Da
cappellano del carcere, luogo dove bene e male si scontrano, con una
tale potenza che non consente di restare neutrali, impara la
misericordia di un Dio che si fa vicino all’errante; non lo giudica, ma
lo salva. A Bari è docente nello Studentato interreligioso pugliese,
parroco di San Cataldo e cappellano del CTO. L’incontro con la realtà
della sofferenza lo plasma in fraternità e tenerezza. Eletto vescovo di
Locri-Gerace il 12 febbraio 1994 e consacrato nella cattedrale di
Crotone il 7 aprile, un mese dopo fa il suo ingresso in diocesi.
Presidente della Commissione C.E.I. Problemi Sociali e Lavoro, Giustizia
e Pace e Salvaguardia del Creato dal 2000 al 2005, l’8 novembre 2007 è
assegnato alla sede arcivescovile metropolitana di Campobasso-Bojano
dove entra il 19 gennaio 2008. Attualmente è membro della Commissione
Pontificia per il clero e la vita consacrata.
PROF. GIANLUIGI PASQUALE
Gianluigi Pasquale, dei Frati Minori Cappuccini, Dottore di Ricerca in
Teologia e Dottore di Ricerca in Filosofia, è Professore di Teologia
sistematica nella Pontificia Università Lateranense, Città del Vaticano.
Dal 2001 al 2010 Preside dello Studio Teologico affiliato
"Laurentianum" di Venezia, dove ancora è Docente, insegna Teologia anche
al "Marcianum" di Venezia, alla LUMSA di Roma e a Milano. È socio
ordinario di Associazioni Teologiche Italiane ed Europee e, nelle
Università degli Studi di Venezia e di Torino, membro dei rispettivi
Centri CISE e SdAFF. Autore di una trentina di monografie, molte già
tradotte, e di vari articoli, dirige tre Collane Editoriali ed è
poliglotta.
S.E.R. MONS. RENATO BOCCARDO
Nasce a S. Ambrogio di Torino il 21 dicembre 1952. Ordinato Sacerdote il 25 giugno 1977entra nel servizio diplomatico della Santa Sede nel 1982 e presta la sua opera nelle Nunziature Apostoliche di Bolivia, Cameroun e Francia. Viene nominato Responsabile della Sezione Giovani del Pontificio Consiglio per i Laici il 22 luglio 1992. In questa veste coordina, tra l’altro, l’organizzazione e la celebrazione delle Giornate Mondiali della Gioventù di Denver (1993), Manila (1995), Parigi (1997) e Roma (2000), nonché il Pellegrinaggio dei Giovani d’Europa a Loreto (1995). Nel 2001 viene nominato Capo del Protocollo della Segreteria di Stato con incarichi speciali (responsabile dell’organizzazione dei viaggi apostolici del Sommo Pontefice). Diventa Vescovo titolare di Acquapendente e Segretario del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali il 29 novembre 2003. NEl 2005 viene nominato Segretario Generale del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano e nel 2009 viene promosso Arcivescovo di Spoleto-Norcia.
|
|
|
 |